RS Components ha siglato un accordo di distribuzione con IDEC

RS Components  ha annunciato di aver stipulato un accordo di distribuzione per la regione EMEA con IDEC, azienda leader nella produzione di innovativi prodotti di controllo e automazione industriale. L’accordo, firmato di recente dalle due aziende, si basa sul lungo e proficuo rapporto che lega APEM e RS ed è successivo all’acquisizione del gruppo APEM da parte di IDEC nel marzo 2017. RS è il primo distributore in Europa a offrire la gamma IDEC che inizialmente comprenderà più di 1000 prodotti, disponibili per i clienti RS nella regione EMEA, destinata ad ampliarsi nei mesi successivi.

700 nuovi interruttori di controllo industriali

L’offerta iniziale comprende più di 700 nuovi interruttori di controllo industriali, con diametri di 16 e 22 mm, oltre a interruttori di sicurezza, interruttori a pulsante, barriere di sicurezza, alimentatori e indicatori a LED industriali. “APEM e RS sono legate da un rapporto di collaborazione di successo di lunga data e siamo lieti di poter inserire i prodotti IDEC nell’offerta RS”, ha commentato Jim Cooper, Vice Presidente di EMEA Sales presso APEM e IDEC. “L’elevata qualità e le eccellenti caratteristiche dei prodotti IDEC sono elementi ideali per alcuni dei principali settori in cui opera RS, tra cui automazione industriale, MRO (Maintenance, Repair, Operations) e l’Internet of Things”. “APEM è da tempo un partner di RS e accoglie con entusiasmo l’opportunità di potenziare la sua attività e il rapporto di collaborazione dopo l’acquisizione di IDEC”, ha dichiarato Eric Smith, Vice Presidente, Interconnect and Electromechanical di RS. “Il carattere industriale di altissima qualità della gamma di prodotti IDEC avrà effetti positivi sui nostri clienti più importanti di tutti i settori”.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo