RS Components firma un accordo di distribuzione globale con Intel

RS Components (RS), distributore globale di prodotti per elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver sottoscritto un accordo globale con Intel® per la distribuzione di una serie di prodotti per il computing e lo sviluppo embedded. Grazie a questo accordo i clienti di tutto il mondo potranno acquistare direttamente da RS una vasta gamma di prodotti Intel adatti per numerose applicazioni e progetti per l’Internet of Things (IoT).

Tra i principali prodotti Intel o basati su Intel offerti da RS figurano la piattaforma di sviluppo completa Intel® Edison e Intel® Compute Stick, oltre ad altri dispositivi tra cui computer a scheda singola basati sul processore Intel® Atom™ e una gamma di unità SSD (Solid-State Drive) Intel® con densità comprese tra 64 GB e 1,6 TB.

La piattaforma Intel Edison comprende il mini-modulo di elaborazione Intel Edison, la scheda breakout Intel Edison per la realizzazione rapida di prototipi e la scheda Intel Edison per Arduino. Il modulo Intel Edison è un sistema di elaborazione pronto all’uso, altamente miniaturizzato, che utilizza un SoC (System-on-Chip) realizzato con tecnologia di processo da 22 nm, dotato di una CPU Intel Atom dual-core, dual-threaded da 500 MHz e un microcontrollore Intel® Quark™ a 32 bit da 100 MHz. La piattaforma comprende anche la connettività Bluetooth Smart Wi-Fi e Low Energy e un’infrastruttura per la connettività tra soli dispositivi (device-to-device) e tra dispositivo e cloud (device-to-cloud) per lo sviluppo di applicazioni IoT.

Intel Compute Stick è in grado di trasformare qualsiasi schermo TV o HDMI in un vero e proprio computer con Windows 10 preinstallato. Il dispositivo offre lo stesso sistema operativo, la stessa grafica di qualità elevata e la stessa connettività wireless di un normale computer, ma con ampie capacità di storage, costi ridotti e dimensioni decisamente inferiori (solo 113 x 387 x 12 mm).

“Intel è un leader tecnologico di livello mondiale e un protagonista sempre più importante nel settore delle tecnologie di sviluppo embedded”, ha dichiarato Fred Knowles, VP Product Management di RS Components. “Grazie a questo nuovo accordo di distribuzione globale le tecnologie Intel potranno essere comodamente ordinate sul sito RS e consegnate in tempi brevi attraverso i nostri magazzini internazionali”.

“Ci entusiasma l’idea che RS Components possa fornire i prodotti e le tecnologie Intel a un ampio spettro di clienti in tutto il mondo”, ha dichiarato Rod O’Shea, General Manager, EMEA Direct and Channel Sales di Intel. “Poter essere al fianco di innovatori, inventori e imprenditori è una priorità per Intel, così come facilitare l’accesso a queste tecnologie”.

La piattaforma di sviluppo Intel Edison e Intel Compute Stick, oltre a una ampia gamma di altri prodotti Intel, sono disponibili nei centri di distribuzione RS sparsi in tutto il mondo.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo