RS Components firma un accordo di distribuzione globale con Fischer Connectors

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver stipulato un accordo di distribuzione globale con Fischer Connectors, leader mondiale nella produzione di connettori circolari a elevate prestazioni e soluzioni di cablaggio. L’accordo consente a RS di distribuire direttamente in tutto il mondo il vasto catalogo a marchio Fischer Connectors di connettori circolari push-pull serie Fischer UltiMate e Fischer Core.

Fischer Connectors è un importante produttore di connettori circolari a elevata qualità e affidabilità, che vengono utilizzati in numerose applicazioni industriali, per misurare e testare dispositivi di vario tipo, per applicazioni nel broadcast, nelle telecomunicazioni e in ambito militare e medicale. Molti prodotti Fischer Connectors sono già disponibili a magazzino presso RS, ma l’accordo prevede un notevole ampliamento del catalogo che arriverà a comprendere più di 600 articoli.

La serie Fischer Core offre connettori push-pull a elevate prestazioni, molto apprezzati in tutto il mondo dai settori maggiormente orientati alla tecnologia, tra cui industriale, strumentazione elettronica, medicale e militare. La vasta gamma di prodotti comprende connettori circolari standard, con diverse tipologie di corpi, e offre configurazioni di contatto altamente personalizzabili.

La serie Fischer UltiMateTM propone connettori robusti, leggeri e a tenuta stagna, ideali per operare nelle più estreme situazioni ambientali, industriali e chimiche. Questi connettori circolari push-pull garantiscono un’eccellente schermatura EMC a 360°, un’elevata resistenza alla corrosione, un sistema di polarizzazione estremamente robusto e un grado di protezione IP68/69 anche quando non sono connessi.

“Fischer Connectors è un fornitore molto apprezzato di connettori circolari robusti a elevate prestazioni”, ha dichiarato Eric Smith, Head of IP&E Product Management di RS Components. “Queste soluzioni affidabili e innovative verranno utilizzate in un’ampia gamma di mercati e applicazioni, a dimostrazione dell’importanza dell’ampliamento della nostra offerta di prodotti per la connettività”.

“RS è conosciuta per gli elevati livelli di assistenza che è in grado di offrire, oltre che per le ottime risorse di e-commerce e logistiche”, ha dichiarato Roberto Magnifico, VP Sales & Marketing di Fischer Connectors. “Questo accordo consente ai clienti attuali e futuri di tutto il mondo di accedere in modo semplice e rapido alla nostra ampia gamma di prodotti disponibili in commercio e permette a noi di concentrarci sull’assistenza diretta ai clienti con volumi di acquisto maggiori”.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili