RS Components facilita l’integrazione della tecnologia NFC con le soluzioni di sviluppo firmate Panasonic

RS315-Panasonic_NFCRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, rende più accessibile lo sviluppo di applicazioni basate sulla tecnologia di comunicazione a corto raggio NFC (Near Field Communication) grazie alla disponibilità della piattaforma per tag NFC firmata Panasonic, che comprende un insieme di versatili circuiti integrati e i relativi sistemi di sviluppo molto semplici da utilizzare.

I chip NFC semplificano lo sviluppo di tag integrando in un compatto dispositivo adatto al montaggio superficiale tutti circuiti a radiofrequenza, di condizionamento del segnale e l’interfaccia verso un processore host esterno, nonché 4 Kbit di memoria non volatile FeRAM. Il dispositivo integrato si collega direttamente a un’antenna esterna e supporta la trasmissione RF e la comunicazione in modalità seriale e tunnel per gestire lo scambio di informazioni tra sistema host, lettore e tag.

I sistemi di sviluppo ora disponibili da RS comprendono diverse schede per tag NFC, che contengono un circuito integrato, l’antenna al connettore host, nonché dei kit di validazione, che comprendono la scheda tag NFC e una generica scheda con microcontrollore.

Qualunque sia l’approccio scelto, le barriere che ostacolano lo sviluppo di soluzioni wireless vengono abbattute facilitando il compito dei progettisti, che possono rapidamente configurare un prototipo e cominciare subito a verificare il funzionamento delle loro applicazioni sfruttando un qualunque telefonino dotato di lettore NFC o un’unità di lettura/scrittura dedicata per i tag NFC. L’integrazione della tecnologia NFC mediante questi strumenti di sviluppo permette di sperimentare modalità di comunicazione innovative, ad esempio in cartelloni pubblicitari intelligenti, elettrodomestici, dispositivi indossabili o apparecchiature da ufficio come le stampanti. La tecnologia NFC permette anche di semplificare l’accoppiamento di dispositivi capaci di comunicare via Bluetooth® o Wi-Fi®.

RS offre a magazzino quattro tipi di circuiti integrati per tag NFC. Il modello MN63Y1210 è adatto a gestire le comunicazioni secondo lo standard NFC Forum Type-3, mentre i modelli MN63Y1208, MN63Y1212 e MN63Y1213 supportano entrambi gli standard di comunicazione Type-3/Type-4. Le interfacce a radiofrequenza sono conformi alle specifiche JIS X 6319-4 (FeliCa) e ISO/IEC 14443 a 13,56 MHz. L’interfaccia di comunicazione verso il controllore host è compatibile con una UART a 38,4 kbps oppure con una porta seriale a 1 Mbps nel caso del modello MN63Y1210. I dispositivi MN63Y1208 e MN63Y1213 sono invece dotati di un’interfaccia host di tipo I2C, che supporta le comunicazioni crittografate tramite codifica AES128.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di