RS Components espande l’offerta dei prodotti USB-C con i connettori e cavi Molex

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha potenziato la propria gamma di soluzioni USB-C aggiungendo i nuovi connettori e relativi cablaggi di Molex, adatti per numerose applicazioni elettroniche nei settori dell’elettronica di consumo, automazione e sistemi di controllo, automotive, telecomunicazioni e acquisizione dati.

USB tipo C, o USB-C, è lo standard per i connettori USB (Universal Serial Bus) di nuova generazione. Progettati come dispositivi multifunzione, questi connettori sono in grado di svolgere diverse funzioni, a seconda dell’applicazione: possono essere usati come connettori USB standard per collegare le periferiche (es. telecamere, stampanti, tastiere, mouse) a PC, tablet o cellulari, come connettori di alimentazione oppure per il video, essendo compatibili anche con i più recenti sistemi televisivi UHD 4K.

L’USB-C è destinato a diffondersi quanto lo standard originale: le principali aziende di informatica ed elettronica di consumo stanno già dotando di interfacce USB-C i nuovi dispositivi e le nuove apparecchiature. L’USB-C è compatibile con l’ultimo protocollo USB 3.1 e trasmette segnali con velocità nettamente superiori a quelle previste per le precedenti versioni dello standard. Inoltre i connettori sono piccoli, leggeri e reversibili e, di conseguenza, molto più facili da utilizzare.

La nuova serie Molex comprende connettori e cavi assemblati USB-C che consentono ai dispositivi USB-C di interfacciarsi con connettori USB di vecchia generazione che usano protocolli USB 2.0 e USB 3.1 e, previa omologazione, con il connettore Lightning disponibile negli iPhone Apple di ultima generazione. Tra i prodotti USB-C Molex figurano: cavo assemblato USB 2.0 e 3.1  (da USB-C a USB-A); cavo assemblato USB 3.1 (da USB-C a USB-C); connettori USB-C maschio e femmina ad angolo retto per montaggio su PCB.

I nuovi prodotti Molex vanno ad ampliare l’attuale gamma di prodotti USB-C offerta da RS.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione