Rs Components è il primo distributore globale di Gripit Fixings

RS338-GripIt_Plasterboard_fixings-4RS Components, protagonista  nel mercato della distribuzione via catalogo e web di prodotti di elettronica e manutenzione, è il primo distributore a livello mondiale di GripIt Fixings, l’azienda che ha inventato i tasselli di fissaggio per agganciare carichi pesanti alle pareti di cartongesso.

GripIt Fixings ha inventato una nuova categoria di prodotti in grado di  sostenere in modo affidabile carichi pesanti e estremamente semplici da installare nelle pareti in cartongesso.

Laddove i tradizionali sistemi di fissaggio faticano a garantire la robustezza necessaria per sostenere l’aggancio alle pareti in cartongesso di carichi pesanti, come armadietti e radiatori, i tasselli di fissaggio GripIt Fixings offrono elevate capacità di carico fino a 180 kg senza causare lacerazioni. Si tratta di prodotti con caratteristiche ideali in numerosi campi di applicazione per ambienti industriali, uffici, alberghi, negozi e case.

I tasselli di fissaggio GripIt Fixings sono semplici da utilizzare e sono composti da due tappi circolari a cui sono collegate due alette metalliche di bloccaggio. Il tassello viene inserito all’interno di un foro dello stesso diametro realizzato nel cartongesso e poi assestato con leggeri colpi di martello. Con un cacciavite si fanno successivamente ruotare le alette di blocco che distribuiscono il carico uniformemente sulla parete di cartongesso mantenendo i fissaggi in posizione e garantendo il sostentamento anche dei carichi più pesanti. Infine, l’oggetto da appendere può essere avvitato sul tassello. I tasselli possono essere usati su pareti con e senza intercapedine, pareti a doppia lastra, cartongesso coibentato e su cartongesso incollato a pareti.

La nomina di RS a distributore globale è l’ultima mossa di Jordan Daykin, il giovane imprenditore che ha co-inventato i sistemi di fissaggio GripIt Fixings.   “GripIt Fixings risolve un problema che si incontra ogni giorno, in tutto il mondo, e siamo particolarmente felici di poter proporre la nostra soluzione all’intero mercato globale,” afferma Daykin. “RS Components ha una presenza globale e un parco clienti ampio, che include proprio quegli installatori e tecnici a cui vogliamo rivolgerci per raggiungere i nostri obiettivi.”

“RS s’impegna al massimo per fornire ai clienti quelle soluzioni pratiche che rendono più semplice le attività quotidiane. I prodotti di GripIt Fixings sono una risposta innovativa a un problema di lunga data, che conferma ulteriormente la nostra capacità di soddisfare le necessità dei nostri clienti, dalla progettazione all’installazione,” afferma Ben Lawton, Global Head of Tools and Consumables di RS Components. “Jordan è un imprenditore appassionato che si impegna moltissimo nel trovare soluzioni a problemi concreti e siamo davvero entusiasti di collaborare con lui e con Deborah per cambiare completamente la percezione degli installatore sui sistemi di fissaggio per cartongesso.”

L’intera gamma di tasselli di fissaggio di GripIt Fixings, che comprende quattro modelli con diametro compreso tra 15 mm è 25 mm, è disponibile in pronta consegna da RS. I tasselli che hanno colori diversi in base al diametro, a cui corrisponde una determinata capacità di carico ammesso, si regolano automaticamente per essere inseriti in pareti in cartongesso di uno spessore compreso tra 9,5 mm e 15 mm.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e