RS Components arricchisce il database di informazione prodotti con consigli e dati dai principali produttori di componentistica

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver inserito, negli ultimi sei mesi, quasi 605.000 voci nel database della propria libreria PDL (Product Data Library) per facilitare ulteriormente i clienti nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze.

I progettisti e i responsabili degli acquisti, grazie alle nuove informazioni inserite, saranno in grado di selezionare e acquistare facilmente i prodotti più adeguati per i nuovi progetti, nonché utilizzare e mantenere più efficienti i componenti di diverse aziende leader, tra cui: APEM, FCI, ITW Switches, Kemet, Molex, Schurter, TE Connectivity, Vishay e Würth Elektronik.

La documentazione e le informazioni aggiunte alla libreria comprendono schede tecniche, note applicative, istruzioni di montaggio, immagini e disegni. È inoltre disponibile una vasta gamma di letteratura, tra cui norme e certificazioni di sicurezza, normative e regolamenti e altri documenti tecnici e di marketing di riferimento. Per molti prodotti sono anche stati inseriti nuovi modelli 3D, modelli Spice e codici di programmazione.

I clienti hanno tratto vantaggio dal vasto database messo a disposizione da RS e, negli ultimi sei mesi, hanno scaricato più di 150.000 tra modelli 3D e documenti tecnici forniti dai principali produttori di componenti passivi, elettromeccanici e di connessione.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo