RS Components arricchisce il database di informazione prodotti con consigli e dati dai principali produttori di componentistica

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver inserito, negli ultimi sei mesi, quasi 605.000 voci nel database della propria libreria PDL (Product Data Library) per facilitare ulteriormente i clienti nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze.

I progettisti e i responsabili degli acquisti, grazie alle nuove informazioni inserite, saranno in grado di selezionare e acquistare facilmente i prodotti più adeguati per i nuovi progetti, nonché utilizzare e mantenere più efficienti i componenti di diverse aziende leader, tra cui: APEM, FCI, ITW Switches, Kemet, Molex, Schurter, TE Connectivity, Vishay e Würth Elektronik.

La documentazione e le informazioni aggiunte alla libreria comprendono schede tecniche, note applicative, istruzioni di montaggio, immagini e disegni. È inoltre disponibile una vasta gamma di letteratura, tra cui norme e certificazioni di sicurezza, normative e regolamenti e altri documenti tecnici e di marketing di riferimento. Per molti prodotti sono anche stati inseriti nuovi modelli 3D, modelli Spice e codici di programmazione.

I clienti hanno tratto vantaggio dal vasto database messo a disposizione da RS e, negli ultimi sei mesi, hanno scaricato più di 150.000 tra modelli 3D e documenti tecnici forniti dai principali produttori di componenti passivi, elettromeccanici e di connessione.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione