RS Components annuncia la nuova stampante 3D professionale BEETHEFIRST

RS288-BEETHEFIRSTRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver aggiunto la stampante 3D BEETHEFIRST alla sempre più ampia offerta di soluzioni dedicate alla prototipazione rapida. Una gamma sempre più apprezzata da progettisti elettronici e meccanici impegnati nella realizzazione di prototipi e attività di ricerca e sviluppo, nonché da tutti gli appassionati e agli studenti.

Prodotta da BEEVERYCREATIVE, la nuova stampante 3D da tavolo BEETHEFIRST è semplicissima da usare e utilizza la ben nota tecnologia di stampa a filamenti fusi (FFF) accettando filamenti in PLA da 1,75 mm di diametro disponibili in moltissimi colori. Anziché essere di forma pressoché cubica, come molte altre stampanti 3D da tavolo, la stampante BEETHEFIRST è molto meno profonda, con dimensioni complessive di 400 x 400 x 140 mm (senza la bobina di PLA) e pesa solamente 9,5 kg.

La stampante di qualità professionale ha un volume di stampa di 190 x 135 x 125 mm e una risoluzione dello strato stampato che va da 100 micron (0,1 mm) a 300 micron (0,3 mm). La stampante funziona ad una normale temperatura ambiente da +15 a +30°C e non utilizza un piatto di stampa riscaldato.

La stampante elabora i file dei modelli 3D in formato STL, si collega ai computer tramite l’interfaccia USB e viene fornita con una cavo e il software applicativo gratuito BEESOFT.

La stampante 3D BEETHEFIRST è stata recentemente nominata Best Consumer Printer e Best Prosumer Printer in occasione della manifestazione 3D PRINTSHOW 2014 svoltasi a Londra.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo