RS Components annuncia la nuova stampante 3D professionale BEETHEFIRST

RS288-BEETHEFIRSTRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver aggiunto la stampante 3D BEETHEFIRST alla sempre più ampia offerta di soluzioni dedicate alla prototipazione rapida. Una gamma sempre più apprezzata da progettisti elettronici e meccanici impegnati nella realizzazione di prototipi e attività di ricerca e sviluppo, nonché da tutti gli appassionati e agli studenti.

Prodotta da BEEVERYCREATIVE, la nuova stampante 3D da tavolo BEETHEFIRST è semplicissima da usare e utilizza la ben nota tecnologia di stampa a filamenti fusi (FFF) accettando filamenti in PLA da 1,75 mm di diametro disponibili in moltissimi colori. Anziché essere di forma pressoché cubica, come molte altre stampanti 3D da tavolo, la stampante BEETHEFIRST è molto meno profonda, con dimensioni complessive di 400 x 400 x 140 mm (senza la bobina di PLA) e pesa solamente 9,5 kg.

La stampante di qualità professionale ha un volume di stampa di 190 x 135 x 125 mm e una risoluzione dello strato stampato che va da 100 micron (0,1 mm) a 300 micron (0,3 mm). La stampante funziona ad una normale temperatura ambiente da +15 a +30°C e non utilizza un piatto di stampa riscaldato.

La stampante elabora i file dei modelli 3D in formato STL, si collega ai computer tramite l’interfaccia USB e viene fornita con una cavo e il software applicativo gratuito BEESOFT.

La stampante 3D BEETHEFIRST è stata recentemente nominata Best Consumer Printer e Best Prosumer Printer in occasione della manifestazione 3D PRINTSHOW 2014 svoltasi a Londra.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte