RS Components amplia l’offerta per la connessione con i connettori a terminazione rapida HARTING

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha ampliato l’offerta di prodotti per la connessione introducendo la serie Han® ES Press di HARTING che offre una soluzione per la terminazione dei connettori adatta per applicazioni in diverse industrie tra cui robotica, energia, trasporti, automazione, broadcast e dell’intrattenimento.

La serie Han ES Press è un ampliamento della serie Han E e comprende connettori multifunzione che utilizzano la tecnologia dei ponticelli a innesto per la terminazione rapida senza l’impiego di utensili, garantendo una netta riduzione dei tempi di montaggio e processi più affidabili. La terminazione del conduttore si basa sulla tecnologia CAGE CLAMP che consente di montare i conduttori, con o senza boccola, in modo semplice, rapido e a prova di vibrazioni.

Grazie a questo design i conduttori possono essere assemblati in modo semplice, sicuro e con tempi quasi dimezzati inoltre, grazie alla tecnologia ZIF (Zero Insertion Force) possono essere facilmente inseriti nelle cavità di contatto che vengono poi chiuse con una leggera pressione sul pulsante blu del dispositivo. I pulsanti e i ponticelli si innestano con uno scatto udibile.

Con i ponticelli inclusi nella serie Han ES Press è possibile collegare più contatti direttamente sul connettore ed effettuare una rapida riconfigurazione, nonché collegare circuiti a stella e a triangolo. Tutti i ponticelli sono compatibili con i connettori serie Han E, Han ES e Han ESS e sono disponibili nei colori rosso, blu e nero.

Disponibili nelle versioni a 6, 10, 16 e 24 contatti, presentano un’apertura integrata utilizzabile con una sonda di misura e sopportano correnti nominali fino a 16 A a 500 V con tensione di impulso di 6 kV e min. 500 cicli di accoppiamento.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo