RS Components accende i riflettori sui connettori stagni ultra affidabili

RS350-Molex_ML-XTRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha identificato due ingegnose caratteristiche della famiglia di connettori stagni ML-XT™ recentemente introdotta da Molex, un sistema di connessione molto robusto che garantisce il massimo livello di affidabilità ad un prezzo estremamente competitivo.

L’involucro plastico dei connettori e la guarnizione del connettore ML-XT sono stampati e assemblati in modo permanente formando un solo pezzo, una soluzione che si rivela non solo economica, ma anche estremamente affidabile. Il collegamento permanente è realizzato con una particolare tecnica di stampaggio di gomma LSR (Liquid Silicone Rubber) che garantisce la protezione dall’ingresso di agenti esterni a livello IP68, nonché l’impossibilità di eventuali perdite o disallineamenti della guarnizione. L’allineamento accurato garantisce la perfetta tenuta durante le operazioni di accoppiamento e disaccoppiamento tra spina e presa.

Inoltre, l’innovativa guarnizione posteriore è la risposta al problema causato dall’involontaria perdita di tenuta che può verificarsi nei connettori tradizionali quando i cavi uscenti vengono tirati o mossi. La guarnizione posteriore dei connettori ML-XT previene la flessione dei cavi in prossimità della guarnizione, mantenendo così il corretto angolo di entrata dei cavi. La guarnizione viene stampata in gomma HCR (High-Consistency Rubber) per offrire la miglior resistenza allo strappo durante l’inserzione e l’estrazione dei terminali.

Tra gli altri vantaggi offerti dal sistema ML-XT vi sono anche una minore complessità nella gestione del magazzino e tempi e costi di assemblaggio ridotti, in quanto gli involucri dei connettori maschi e femmina vengono forniti preassemblati con la guarnizione posteriore già bloccata dal coperchio. I terminali dei connettori sopportano una corrente nominale fino a 13A e utilizzano il ben collaudato design Molex XRC™, che permette a chi realizza i cablaggi di continuare a utilizzare gli utensili e le attrezzature esistenti.

Il sistema di connessione ML-XT è stato progettato per soddisfare le esigenze del settore automobilistico, che richiede prezzi estremamente competitivi, ma che allo stesso tempo impone ai cablaggi elettrici i più impegnativi requisiti in termini di resistenza alle temperature, vibrazione ed ermeticità. Le eccezionali prestazioni e l’economicità di questi connettori significa che sono anche perfettamente adatti alle applicazioni nell’ambito delle competizioni automobilistiche, nei sistemi di automazione industriale esposti alle condizioni ambientali più difficili o nelle apparecchiature installate all’aperto in condizioni estreme di freddo, caldo o umidità.

I connettori ML-XT possono sostituire direttamente i connettori standard di questo tipo presenti sul mercato. I connettori maschio e femmina ML-XT, i terminali XRC e i relativi utensili sono disponibili in pronta consegna da RS Components.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),