Router di sicurezza per reti industriali

Router di sicurezza

I nuovi router di sicurezza della serie FL MGuard 1100 di Phoenix Contact consentono una protezione semplice ed economica delle reti industriali contro gli attacchi informatici. I dispositivi sono ottimizzati per l’uso industriale ed allo stesso tempo anche pratici da usare. La ridotta gamma di funzioni consente di avviare i dispositivi rapidamente, anche senza nozioni particolari in materia di tecnologia di rete e sicurezza. La modalità Easy Protect Mode protegge le celle di rete in modo completo, senza richiedere alcuna configurazione del dispositivo. Tramite un ponticello di cablaggio viene attivato un set di regole firewall stateful-inspection di facile utilizzo. L’assistente firewall integrato crea anche una proposta automatica di regole firewall basate sul traffico dati in entrata e in uscita mentre la modalità di verifica identifica connessioni di comunicazione non definite, segnalandole e suggerendo regole firewall integrative. I router di sicurezza della serie FL mGuard 1000 completano la gamma dei prodotti per la protezione delle reti industriali. Per gli utenti con conoscenze approfondite di sicurezza, Phoenix Contact offre già i dispositivi della serie FL MGuard 4000.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono