Rotondimetri, arriva la nuova serie Rondcom Nex

Rotondimetri
Accretech, brand internazionale di strumenti di misura di Tokyo Seimitsu, ha lanciato i nuovi rotondimetri della serie Rondcom Nex.

Accretech, brand internazionale di strumenti di misura di Tokyo Seimitsu, ha lanciato i nuovi rotondimetri della serie Rondcom Nex, concepiti con una struttura modulare grazie alla quale sono in grado di misurare contemporaneamente forma, diametro e superficie con estrema precisione, in modo da essere utilizzabili per diverse operazioni di misura e eventualmente adattati anche a posteriori. L’aggiunta di nuove funzionalità, come un la regolazione della velocità di misura e della forza di misura (AutoForceDetector), rende inoltre il processo di misurazione significativamente più efficiente rispetto ai modelli precedenti. Il risultato è un investimento sicuro, caratterizzato da un’elevata flessibilità per le operazioni di misura future.

Rotondimetri

Precisione di concentricità e rettilineità

Con valori pari a (0,02+3,2H/10000) µm e 0,15 µm (Z300) la serie Rondcom Nex offre la migliore precisione di concentricità e rettilineità della categoria. Le sonde di nuova concezione AutoForceDetector (AFD) riducono i tempi di preparazione e migliorano l’efficienza nella misura delle tolleranze di forma, permettendo di impostare automaticamente la direzione e la forza di misura necessaria, in modo da ridurre gli interventi dell’operatore. La funzione di regolazione automatica della forza di misura in combinazione con lo stilo a T opzionale consente di misurare in continuità la rotondità, la rugosità e, opzionalmente, la torsione, senza dover sostituire la sonda o il braccio.

La serie comprende rotondimetri sia per l’utilizzo in sala metrologica sia in ambiente di produzione, dotati di diverse colonne Z. Accretech ha inoltre dotato tutti gli strumenti di un software caratterizzato da un’interfaccia intuitiva, con molteplici funzioni per la misura, l’analisi e l’elaborazione di dati.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e