Rollon: soluzioni specifiche anticorrosione

Numerosi trattamenti anticorrosione e soluzioni in acciaio inox definiscono la gamma di guide lineari, telescopiche e attuatori del Gruppo Rollon.

La corrosione è un processo irreversibile che altera la natura di qualsiasi componente in acciaio a seguito di esposizione ad umidità o a sostanze acide o basiche. Le caratteristiche fisiche del materiale mutano, compare la ruggine e il metallo degrada. Nel caso delle guide lineari o telescopiche, o, più in generale, dei componenti per il moto lineare, la corrosione porta a un inevitabile e rapido deterioramento della qualità di scorrimento e a un indebolimento della struttura del componente stesso, con conseguenze pericolose per l’efficienza di qualsiasi sistema. Per questa ragione è fondamentale che ogni soluzione venga progettata e studiata anche in base alle caratteristiche dell’ambiente in cui verrà applicata: un’ottima guida, performante e correttamente dimensionata ma non adeguatamente trattata, in un ambiente fortemente corrosivo subirà una drastica riduzione della propria vita utile, configurandosi inevitabilmente come una scelta sbagliata. In quest’ottica Rollon offre numerosi trattamenti anticorrosione e materiali per i propri prodotti, al fine di proporre sempre la soluzione migliore per la specifica applicazione, incrementando l’affidabilità e l’efficienza del sistema. Nelle più esigenti applicazioni dal railway, ad esempio, lo standard richiesto di resistenza alla corrosione per i componenti è di 500 ore in nebbia salina, secondo le specifiche ISO 9227 che determinano il Salt Spray Test. Il trattamento Rollon Aloy, che Rollon propone per questo tipo di applicazioni, supera lo standard del 44% con 720 ore di resistenza in nebbia salina.

Le soluzioni Rollon per combattere la corrosione

  • Rollon Aloy: è un processo di zincatura con una passivazione ad alta resistenza; offre un’elevata resistenza alla corrosione ed è infatti indicato per le guide che operano nel settore del railway, dei veicoli speciali e in generale dei trasporti, quindi in applicazioni all’esterno. Il trattamento ha uno spessore di 15 µm ed una resistenza alla corrosione in nebbia salina fino a 720 ore: un’efficacia che le rende la soluzione ideale, ad esempio, per tutte le applicazioni nell’underfloor del treno.
  • Nichelatura chimica: offre grande resistenza alla corrosione dettata da sostanze chimiche, acide o basiche. Rappresenta la soluzione perfetta nelle applicazioni a contorno dell’industria alimentare dove non sia previsto il contatto diretto con gli alimenti (per le quali, invece, è tassativo l’uso dell’acciaio inox), oppure per il settore medicale. La nichelatura chimica ha uno spessore di 10 µm.
  • Rollon e-coating: si tratta di un trattamento di cataforesi. Il Rollon e-coating può essere abbinato ad una colorazione delle guide, di solito nera, e viene usato anche in contesti in cui sia opportuno valorizzare l’estetica del prodotto. L’apparenza, in questo caso, va di pari passo con l’efficacia: il trattamento ha uno spessore massimo di 30 µm e permette di arrivare ad un livello di resistenza alla corrosione di 700 ore in nebbia salina.
  • Zincatura elettrolitica: realizzata a norma ISO 2081, è il trattamento che Rollon applica come standard a tutte le proprie guide ed è quello più indicato per i prodotti che lavorano in ambiente chiuso, come nel settore delle macchine industriali, del packaging e dell’intralogistica. La zincatura elettrolitica ha uno spessore di 8 µm e offre una resistenza alla corrosione fino a 120 ore in nebbia salina.

Nel caso in cui i trattamenti anticorrosione non fossero sufficienti, o adeguati all’ambiente di lavoro, Rollon offre un’ampia gamma di guide lineari e telescopiche in acciaio inox AISI 316L, in grado di garantire una resistenza alla corrosione ai massimi livelli. La linea di attuatori lineari Rollon invece, disponibili con diversi azionamenti e sistemi di traslazione, è interamente realizzata con profili di alluminio estruso, i quali vengono anodizzati. Per le applicazioni più esigenti, sono disponibili apposite versioni degli assi che prevedono l’impiego di alluminio Anticorodal 6060 e 6082 per gli estrusi e cuscinetti, guide lineari, bulloneria e componenti in acciaio inox. L’impegno di Rollon nella lotta alla corrosione guarda anche al futuro: la ricerca e sviluppo del Gruppo italiano, infatti, è impegnata nello studio di nuovi trattamenti dedicati all’anticorrosione per poter offrire al mercato prodotti sempre più performanti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo