Rollon presenta la nuova guida telescopica lth: estrazione totale in massima ergonomia per le applicazioni manuali

Robusta e compatta, a metà strada tra una guida Telescopic Rail “heavy duty” e una Light Rail, la nuova Serie è ideale per applicazioni in ambito ferroviario e relative a veicoli speciali.  

L’affermata gamma di guide telescopiche ROLLON, specialista a livello mondiale in sistemi e soluzioni per la movimentazione lineare in svariati settori, si allarga con la serie LTH, una proposta unica nel catalogo dei prodotti, perché combina qualità e versatilità dei migliori prodotti Rollon e un vantaggioso rapporto qualità-prezzo.

Il nuovo prodotto, nell’ambito dell’offerta di guide telescopiche, rappresenta infatti il punto di incontro fra due Serie di prodotti di punta dell’azienda di Vimercate, le linea Telescopic Rail, ad alta capacità di carico e flessione ridotta, ela Light Rail, versatile e leggera consigliata per piccoli carichi, rispetto alla qualela LTH, in acciaio trafilato, è più rigida e compatta in altezza e con una maggiore capacità di carico.

I prodotti della serie LTH, ad estrazione totale, si compongono di due guide, una fissa e una mobile, e di un elemento intermedio in acciaio Cf53 con profilo a T a sezione compatta, che conferisce rigidità e assicura flessioni minime – anche quando la guida è totalmente estratta e movimenta carichi pesanti. Grazie alla ridotta flessione,la LTHviene suggerita nelle applicazioni in cui è richiesta l’estrazione manuale che, in questo modo, può essere eseguita rispettando l’ergonomia dell’operatore. La guida, sempre montata in abbinamento, è in grado di assorbire disallineamenti rispetto alla superficie di montaggio e di mantenere nel tempo un’alta qualità di scorrimento.

Disponibili in due sezioni, da 30 e45 mm, con una rispettiva capacità di carico fino a 735N e 1673N per singola guida, le guide LTH si adattano a svariate applicazioni in cui è richiesta l’estrazione manuale. Ad esempio, l’estrazione del vano cassa-batteria o di quelli di manutenzione dei treni, così come i vani ad estrazioni dei veicoli speciali (camion dei pompieri, ambulanze, chioschi mobili su gomma); la movimentazione di cassetti industriali, arredamento professionale, e strutture come i caminetti dove la guida permette sia la completa estrazione del blocco che la movimentazione del pannello di vetro.

La soluzione “ibrida” conferma la capacità di Rollon di rispondere efficacemente alle variegate richieste del mercato: ci sono applicazioni, infatti, in cui è importante disporre di un prodotto di qualità, ma può risultare sovradimensionato l’impiego di prodotti dalle prestazioni spinte come le telescopiche heavy duty della serie Telescopic Rail.La LTHsi inserisce proprio in quella fetta di mercato, che richiede un prodotto performante e con un ottimo rapporto qualità prezzo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la