Rollon completa la gamma di attuatori con la serie r-plus system con azionamento a pignone e cremagliera

437bbb231ac3ae0ed21789e3b82c28aa_61c6fa52El.More, marchio al 100% italiano specialista nella progettazione e produzione di attuatori lineari e parte integrante del Gruppo Rollon da Settembre 2011, presenta la nuova serie di attuatori con azionamento a cremagliera: R-Plus System.

La nuova proposta arricchisce e completa la linea di prodotti dedicata agli attuatori, per la quale il Gruppo Rollon è già protagonista di mercato in Italia con i suoi attuatori con trasmissione a vite e a cinghia.

La serie R-Plus System si distingue per la capacità di mantenere invariate le sue caratteristiche di rigidezza ed elevate spinte assiali per tutta la lunghezza della corsa, con accelerazioni fino a 20 m/s2 e valori di ripetibilità di precisione di +/- 0,05 mm, senza presentare alcuna criticità. La lunghezza del sistema varia dagli 800 ai 5700 mm e, grazie a speciali giunzioni Rollon, è potenzialmente illimitata. Inoltre, la particolarità di ospitare sullo stesso asse più carri con relativo pignone consente a ciascuno di essi di muoversi in maniera indipendente lungo la cremagliera, gestendo così più movimentazioni, a vantaggio di una notevole flessibilità nella lavorazione.

Per questo il nuovo prodotto trova applicazione soprattutto in quegli ambiti in cui le linee di produzione sono molto lunghe (ad esempio il mondo del bianco e dell’automotive) e dove l’automazione è subordinata al processo di asservimento alla macchina con la necessità, in diversi casi, di gestire più attività contemporaneamente: dal pick & place alla pallettizzazione.

Da un punto di vista strutturale, la serie R-Plus System si compone di profili in alluminio estruso autoportanti sui quali sono montate guide lineari a ricircolo di sfere che assicurano un’elevata e bilanciata capacità di carico in tutte le direzioni. Le unità sono movimentate da un pignone e una cremagliera in acciaio a denti elicoidali temprata e rettificata sulle estremità. La presenza di un kit di lubrificazione integrato, inoltre, permette un ingrassaggio continuo e regolare del pignone, assicurando così il corretto funzionamento dell’intero meccanismo. Un particolare da non sottovalutare se si pensa ai vantaggi in termini di riduzione degli interventi di manutenzione e allungamento del ciclo di vita dell’intero sistema.

Gli attuatori Rollon della serie R-Plus System risultano particolarmente efficaci anche nelle applicazioni verticali. L’attuazione tramite pignone e cremagliera, infatti, garantisce lo stazionamento del carro in caso di stop improvvisi, anche prolungati, del motore.

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il