Rollon: come progettare guide lineari fuori dagli schemi

C’è chi progetta seguendo le convenzioni e chi, invece, cerca di uscire dai “binari” tradizionali alla ricerca di opzioni sempre più innovative. È in quest’ottica che Rollon ha ampliato la propria gamma di prodotti per la movimentazione lineare con le guide modulari O-Rail: una soluzione ideata nel segno della flessibilità, in grado di aprire combinazioni di progettazione potenzialmente infinite.

Una guida dai mille volti

Integrata nella gamma di Rollon in seguito alla recente acquisizione dell’azienda italiana T-Race, la O-Rail si presenta come una guida lineare a rotelle unica nel suo genere e componibile in innumerevoli configurazioni a seconda della mansione da svolgere, degli ingombri richiesti e del carico applicato.Grazie alla particolare forma della guida, il sistema O-Rail presenta tre piste di scorrimento disposte a 90° fra loro, su ognuna delle quali possono scorrere i cuscinetti che risultano quindi orientabili secondo differenti direzioni. L’originale struttura del sistema consente al progettista di combinarlo a un’altra guida O-Rail (o a un prodotto diverso) ideando nuove configurazioni di progettazione per trovare quella perfetta per la propria applicazione: da un layout a doppia rotaia a un altro a portale, da una struttura a modello mono-guida all’opzione telescopica. Il tutto potendo contare sulle principali caratteristiche tecniche delle guide O-Rail come l’elevata resistenza all’usura, la silenziosità, la capacità di gestire carichi e disallineamenti importanti e una buona resistenza alla corrosione. Caratteristiche che, unite all’estrema flessibilità, le rendono una soluzione adatta a numerose applicazioni in diversi settori.

Alcuni esempi

  • Macchine utensili: l’uso delle guide O-Rail apre nuove opzioni di progettazione nel settore delle macchine utensili. I grandi sportelli delle macchine, che normalmente sono sostenuti da guide collocate sia nella parte sottostante che in quella superiore, possono essere sorretti e movimentati da due guide O-Rail posizionate alla base ad una distanza che generi un braccio sufficiente per la gestione del momento.
  • Museale: altro esempio di campo di utilizzo delle O-Rail è l’ambito museale, in cui le guide si trovano a movimentare le estrazioni a sbalzo di pesanti cassetti e vetrine-antisfondamento. Accostando fra loro due guide O-Rail è possibile comporre un’estrazione telescopica in grado di gestire carichi e momenti elevati e di garantire una movimentazione scorrevole e silenziosa.

Lunga durata e capacità di gestione del disallineamento

Entrando nel dettaglio delle caratteristiche tecniche, le guide lineari O-Rail sono strutturate in un profilo in acciaio nitrurato ad elevata profondità e ossidato termicamente secondo l’innovativo processo Rollon-Nox in grado di assicurare elevate durezze ed una buona resistenza alla corrosione.Silenziose e affidabili, le guide O-Rail raggiungono velocità di 9 m/s e un’accelerazione di 20 m/s, mentre i cuscinetti a doppio giro di sfere che percorrono le guide di scorrimento arrivano a sostenere un peso di 4.000 Newton ciascuno. Fondamentali nell’ottica dell’estrema flessibilità di utilizzo, infine, sono le proprietà auto-allineanti della guida che le consentono di compensare uno scostamento assiale di +/- 1 mm e di correggere eventuali errori di parallelismo fino a 5°. Le guide O-Rail sono solo il primo di una serie di prodotti con cui il Gruppo di Vimercate sta arricchendo la propria gamma, valorizzando le acquisizioni portate a termine negli ultimi anni e il costante lavoro di ricerca e sviluppo. Novità che verranno svelate nei prossimi mesi.

____________

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo