Rollon acquisisce ramo d’azienda della Tecno Center

Rollon, il Gruppo internazionale con base a Vimercate, protagonista mondiale nella produzione di sistemi per la movimentazione lineare per diversi settori, annuncia il closing dell’operazione con l’azienda italiana Tecno Center, per l’acquisizione del ramo dell’azienda torinese dedicato alla produzione di attuatori lineari, componenti per la movimentazione lineare nel settore dell’automazione industriale. Rollon ha fatto il suo ingresso nel mercato degli attuatori lineari nel 2011, grazie all’acquisizione dell’azienda italiana El.More.

L’acquisizione di Tecno Center mira a rafforzare Rollon nell’offerta relativa al segmento attuatori, ampliando l’attuale gamma con prodotti complementari, tecnologicamente avanzati e di maggiore complessità, capaci di garantire alte performance nelle applicazioni in settori industriali come il mondo del “bianco”, l’automotive e le macchine utensili. Il risultato è la gamma di attuatori più competitiva in Italia e tra le più complete a livello mondiale, che rafforzerà l’offerta del Gruppo in Italia e in tutte le aree già presidiate da Rollon con filiali dirette o uffici commerciali: dall’Europa (Germania e Francia) agli USA fino ai Paesi emergenti di Brasile, Russia, Cina e India.

L’operazione risponde alla strategia di crescita di Rollon, che puntava all’acquisizione di un’azienda manifatturiera con cui poter realizzare una perfetta integrazione a livello industriale e sfruttare sinergie commerciali: Tecno Center potrà avvantaggiarsi del network internazionale di Rollon. La produzione dei prodotti Tecno Center è già stata dislocata a Vimercate dove sono rimasti in forza tutti i lavoratori dell’azienda torinese.

Tecno Center, fondata nel 1971 a Venaria Reale (Torino) vanta una forte leadership sul mercato nazionale che pesa per l’80% dei ricavi, mentre il restante 20% è realizzato all’estero. Rollon ha chiuso il 2014 con una crescita del fatturato del 6%. Sempre nello stesso anno, ha aperto nuove filiali a Shanghai in Cina e a Bangalore in India, in aggiunta a quelle già presenti in Francia, Germania, USA e agli uffici commerciali in Russia e Brasile. Conta oggi oltre 300 dipendenti a livello di Gruppo, di cui oltre la metà impiegati nello stabilimento di Vimercate, dove risiede la produzione.

L’acquisizione è stata finalizzata grazie al supporto e all’impegno di Chequers Capital e IGI SGR, gli azionisti di maggioranza. Il coinvolgimento di Chequers Capital come azionista di maggioranza di Rollon, insieme al co-investitore IGI SGR, fornisce a Rollon i mezzi per contemplare acquisizioni di qualsiasi taglia nel segmento di mercato della movimentazione lineare nel quale il gruppo opera. Questa acquisizione dimostra anche l’approccio di Chequers Capital e IGI SGR, volto a perseguire la crescita del loro portfolio di aziende attraverso una politica attiva di acquisizioni.

“Chequers è molto felice all’acquisizione Tecno Center, che integra la linea di attuatori Rollon e permetterà di migliorare ulteriormente la crescita organica nei mercati europei. A distanza di solo un anno dall’acquisizione di Rollon”, ha dichiarato Jérôme Kinas, direttore di Chequers Capital.

Puntavamo all’acquisizione strategica di un’azienda manifatturiera che ci permettesse di sfruttare sinergie commerciali e di operare un’integrazione industriale: con Tecno Center abbiamo soddisfatto tutti questi elementi” commenta Eraldo Bianchessi, CEO del Gruppo Rollon. “Con questa operazione si arricchisce la gamma di prodotti Rollon, per un’offerta tra le più vaste e complete a livello mondiale. Il prossimo obiettivo è l’espansione dei prodotti Tecno Center all’estero, in particolare in Germania, USA e Francia e poi in Cina, India e altri Paesi emergenti in cui Rollon sta consolidando il proprio business”.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),