Rollon acquisisce l’azienda tedesca Hegra e si rafforza nell’offerta del linear motion

hand-812106_960_720Una nuova tappa nel percorso di crescita del Gruppo Rollon. Con l’operazione il Gruppo brianzolo rafforza la propria posizione di primo piano nell’offerta di guide lineari e apre la strada verso l’acquisizione di nuove quote di mercato, a livello internazionale.

Rollon, il Gruppo internazionale con base a Vimercate, leader mondiale nella produzione di sistemi per la movimentazione lineare per diversi settori – dal ferroviario all’aerospaziale, dalle macchine utensili al medicale, annuncia il closing dell’acquisizione dell’azienda tedesca Hegra, specializzata nella produzione di guide telescopiche e lineari.

L’acquisizione mira a rafforzare Rollon nell’offerta di soluzioni per il linear motion, ampliando l’attuale gamma con prodotti complementari e incrementando la presenza di Rollon nella fascia di mercato delle guide di medio carico ma anche in quella dell’heavy duty.

Grazie all’acquisizione di Hegra Rollon sarà in grado di offrire non solo guide con nuovi profili e materiali, ma soluzioni completamente customizzate e altamente performanti, andando così nella direzione di un’offerta sempre più sofisticata e aderente alle richieste applicative dei clienti. L’operazione risponde alla chiara strategia di crescita di Rollon, che punta all’acquisizione di aziende manifatturiere perfettamente integrabili a livello commerciale e complementari a livello industriale.

Hegra, basata a Limburg vicino a Dusseldorf, è diventata leader riconosciuta in una nicchia di mercato, grazie alla capacità di fornire soluzioni altamente customizzate per clienti in tutto il mondo.

L’acquisizione contribuisce inoltre all’espansione di Rollon in nuovi mercati, a partire da quelli emergenti come Cina e India dove il Gruppo ha recentemente aperto due filiali dirette, oltre a rafforzare l’offerta Rollon nel mercato tedesco, europeo e statunitense.

 

 

 

Tag:
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono