Rollon acquisisce l’azienda tedesca Hegra e si rafforza nell’offerta del linear motion

hand-812106_960_720Una nuova tappa nel percorso di crescita del Gruppo Rollon. Con l’operazione il Gruppo brianzolo rafforza la propria posizione di primo piano nell’offerta di guide lineari e apre la strada verso l’acquisizione di nuove quote di mercato, a livello internazionale.

Rollon, il Gruppo internazionale con base a Vimercate, leader mondiale nella produzione di sistemi per la movimentazione lineare per diversi settori – dal ferroviario all’aerospaziale, dalle macchine utensili al medicale, annuncia il closing dell’acquisizione dell’azienda tedesca Hegra, specializzata nella produzione di guide telescopiche e lineari.

L’acquisizione mira a rafforzare Rollon nell’offerta di soluzioni per il linear motion, ampliando l’attuale gamma con prodotti complementari e incrementando la presenza di Rollon nella fascia di mercato delle guide di medio carico ma anche in quella dell’heavy duty.

Grazie all’acquisizione di Hegra Rollon sarà in grado di offrire non solo guide con nuovi profili e materiali, ma soluzioni completamente customizzate e altamente performanti, andando così nella direzione di un’offerta sempre più sofisticata e aderente alle richieste applicative dei clienti. L’operazione risponde alla chiara strategia di crescita di Rollon, che punta all’acquisizione di aziende manifatturiere perfettamente integrabili a livello commerciale e complementari a livello industriale.

Hegra, basata a Limburg vicino a Dusseldorf, è diventata leader riconosciuta in una nicchia di mercato, grazie alla capacità di fornire soluzioni altamente customizzate per clienti in tutto il mondo.

L’acquisizione contribuisce inoltre all’espansione di Rollon in nuovi mercati, a partire da quelli emergenti come Cina e India dove il Gruppo ha recentemente aperto due filiali dirette, oltre a rafforzare l’offerta Rollon nel mercato tedesco, europeo e statunitense.

 

 

 

Tag:
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo