Rollon a Progetto Fuoco

Trasformare l’esperienza maturata nel settore meccanico in soluzioni capaci di rispondere alle esigenze dei produttori di camini e stufe. È questo l’obiettivo di Rollon, Gruppo di Vimercate specialista a livello mondiale in sistemi e soluzioni per la movimentazione lineare, che parteciperà alla decima edizione di Progetto Fuoco – Mostra internazionale di impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, dal 24 al 28 febbraio a Veronafiere (Padiglione 9D, stand 6A). La manifestazione è l’unico evento mondiale a ciclo completo del settore, un luogo di incontro privilegiato tra produzione Made in Italy e domanda internazionale.

Rollon si presenta a Progetto Fuoco con una gamma di guide lineari e telescopiche in grado di offrire soluzioni adatte alle necessità dei costruttori di diversi apparecchiature per la produzione di calore ed energia, dai camini alle stufe a pellet.

In questo mercato, infatti, le principali applicazioni dei prodotti Rollon sono relative all’apertura verticale delle coperture in vetro dei caminetti e alle operazioni di estrazione degli sportelli o di camini e stufe realizzati in monoblocco. Nel primo caso, le guide lineari a cuscinetti X-Rail agevolano la movimentazione del vetro, facilitando il processo di azionamento manuale e facendo sì che la copertura scorra in maniera fluida anche grazie alla capacità di gestire la presenza di eventuali impurità generate dal processo di combustione, come la cenere. Realizzabili con raggi di curva costanti o variabili, le guide lineari a perni volventiCurviline consentono invece di alzare il vetro stesso nel caso in cui sia necessario posizionarlo in posizione parallela al camino.

Grande capacità di carico e un’estensione fino al 100% in posizione chiusa sono invece le caratteristiche che rendono le guide telescopiche LTH la soluzione ottimale sia per l’estrazione dei vetri di copertura, sia per l’estrazione di interi camini o stufe a pellet costruite in monoblocco, attraverso un processo di movimentazione a sbalzo. In quest’ultimo caso, la bassa flessione delle guide telescopiche Rollon agevola il reinserimento del pesante monoblocco nell’apposito vano, al termine delle procedure di controllo, pulizia o manutenzione.

A integrare e sviluppare una gamma di soluzioni tanto performanti è stata anche la recente acquisizione di Hegra, azienda tedesca specializzata nella produzione di guide telescopiche altamente customizzate, che ha potenziato l’offerta telescopica di Rollon con guide in materiali come alluminio e acciaio inox, con nuovi profili capaci di reggere i carichi pesanti tipici dell’heavy duty e dotate di una sovra estensione fino al 200%. Caratteristiche vincenti in ambito meccanico, che Rollon ha deciso di adattare a quello delle apparecchiature per la generazione di calore, estendendo la gamma di soluzioni a disposizione degli addetti ai lavori secondo il principio della cross-competence: la capacità di applicare a un settore le soluzioni sviluppate originariamente per altri, frutto di un’esperienza maturata in diversi comparti, dal meccanico al ferroviario, dall’aeronautico al medicale.

La partecipazione di Rollon a Progetto Fuoco 2016 riflette quindi la strategia di crescita del Gruppo, che punta con decisione su una sempre più marcata customizzazione dei prodotti in grado di rispondere alle esigenze più specifiche richieste dalle singole applicazioni per molteplici settori, anche in un’ottica dico-design con il cliente.

 

 

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il