Rollon a Drinktec: attuatori a cinghia anticorrosione

Rollon, Gruppo internazionale protagonista nella produzione di sistemi per la movimentazione lineare, si presenta a Drinktec con l’innovativa linea di attuatori ELM nella versione evoluta resistente alla corrosione, per ambienti con requisiti igienici stringenti.

La Serie ELM anticorrosione, appartenente alla famiglia PLUS SYSTEM di Rollon, è composta da attuatori dalle elevate capacità di carico con trasmissione a cinghia dentata e struttura autoportante a sezione quadrata disponibile in quattro taglie (da50 a110 mm). Si caratterizza, rispetto alla versione standard, per la struttura in alluminio Anticorodal 6060 e 6082 e per la presenza, all’interno, di cuscinetti, guide lineari, bulloneria e componenti in acciaio INOX AISI 303 e404C, a ridotto contenuto di carbonio. Tali elementi evitano l’insorgere della corrosione, mentre una cinghia di copertura in poliuretano protegge l’unità dagli agenti esterni contaminanti, favorendo così una bassa manutenzione.

Speciali trattamenti superficiali senza deposito, uniti ad una  lubrificazione realizzata con grassi vegetali alimentari biologici, infine, rendono la serie ELM anticorrosione particolarmente adatta alle applicazioni nel settore del beverage e del food.

Sarà possibile osservare direttamente gli attuatori della serie ELM e gli altri prodotti Rollon, a Drinktec presso lo stand 334, padiglione B2.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi