Da Rockwell Automation una torretta luminosa e flessibile

Rockwell Automation presenta il sistema di torrette luminoseAllen-Bradley ControlTower 856T da 70 mm. Questo nuovo sistema integra una maggiore illuminazione a LED e estende la gamma di tecnologie visive e sonore, il tutto in un alloggiamento di soli 70 mm di diametro. ControlTower 856T permette di sovrapporre fino a sette moduli, offrendo agli utenti la possibilità, con un unico dispositivo, di monitorare più macchine e condizioni di processo. Questo nuovo design modulare consente al sistema ControlTower 856T di soddisfare la più ampia gamma di esigenze di segnalazione con un numero ridotto di componenti.

Un aiuto per i progettisti

“La nostra nuova torretta luminosa aiuta i progettisti ad accelerare il time to market grazie a un numero ridotto di componenti da selezionare”, dichiara Alvaro Sanchez, product manager di Rockwell Automation. “Per gli utenti si abbassa anche il costo totale di proprietà grazie a opzioni visive e sonore modulabili e alla possibilità con una singola torretta di monitorare più condizioni della macchina.” La torretta luminosa nella base è dotata di morsetti a innesto e di interruttori DIP interni ai moduli luminosi e acustici, ciò consente ai progettisti di configurare facilmente le modalità operative. I tecnici hanno a disposizione una gamma di suoni che aiutano gli operatori nella percezione dello stato o delle condizioni di una macchina. Queste opzioni audio includono tecnologie piezoelettriche e trasduttori multitono. Il sistema ControlTower 856T include anche moduli luminosi non sovrapponibili, a forma di faro, pensati per applicazioni che richiedono un dispositivo di segnalazione a basso profilo ma per i quali si desidera utilizzare la stessa infrastruttura di montaggio della torretta luminosa.

Per condizioni ambientali difficili

Il sistema che è classificato IP66 / 67 può essere utilizzato in difficili condizioni ambientali e in presenza di temperature operative estese (fino a 70 gradi Celsius). Per soddisfare i requisiti globali, il sistema è disponibile in 24 V CA/CC e 120/240 V CA. La linea di prodotti è acquistabile sotto forma di componenti separati o come torrette luminose pre-configurate e assemblate di fabbrica per offrire la massima flessibilità.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),