Rockwell Automation lancia il suo primo router con funzionalità VPN e Firewall

10840317395_6bf52f00eaIl router a servizi integrati Stratix 5900 Allen-Bradley è il primo dell’intera gamma di prodotti per l’infrastruttura di rete Rockwell Automation ad offrire contemporaneamente funzionalità di virtual private network (VPN ) e firewall. Queste funzionalità lo rendono adatto a proteggere le zone di copertura a celle /aree, così come a collegarsi ad una zona cella/area da postazione remota utilizzando una rete non attendibile .
Il router Stratix 5900 amplia il portafoglio di prodotti industriali sviluppati congiuntamente da Rockwell Automation e Cisco che aiutano le aziende a creare, nel sistema di controllo di automazione industriale, un ambiente sicuro e unificato che va dai sistemi enterprise fino ai dispositivi finali. Grazie alle funzionalità di VPN e di firewall, il router limita e gestisce le comunicazioni al fine di garantire il mantenimento di un perimetro di sicurezza e assicurare che lo scambio di informazioni che lo attraversano non venga manomesso o interrotto. Le VPN possono anche creare un tunnel sicuro per le comunicazioni server-macchina al fine di proteggere le zone di copertura a cella /area dalle altre macchine nella struttura. Le funzionalità di firewall possono monitorare e bloccare un input o un output che non ne soddisfi i criteri di configurazione. In combinazione, VPN e firewall permettono di creare una rete più robusta e sicura.
” Grazie alla collaborazione con Cisco e altri leader del settore, Rockwell Automation aiuta i suoi clienti, relativamente al sistema di controllo industriale, a far fronte sia alle sfide a livello di IT che a quelle di sicurezza dell’automazione industriale, facendo convergere le infrastrutture di rete e consentendo l’integrazione tra i sistemi tecnici e quelli di business ” dichiara Doug Wylie , CISSP , Direttore Product Security Risk Management di Rockwell Automation . “Grazie a questa collaborazione le aziende possono disporre di prodotti, come il router a servizi integrati Stratix 5900 così come di risorse per la formazione e dei servizi globali necessari, utili a colmare le lacune tecniche e culturali tra le apparecchiature dell’impianto e i sistemi IT ”
Il router, inoltre, consente ai siti di produzione di connettersi e comunicare con le sedi remote e le sottostazioni. Ad esempio, una macchina remota – che sia a 100 metri o a 1.000 miglia di distanza – può connettersi ad una macchina dell’impianto grazie al router . Questa è un’applicazione di uso comune nel settore oil&gas o della gestione delle acque, reflue e non, dove le apparecchiature situate a grande distanza devono comunicare tra loro per gestire un processo comune .
Il router a servizi integrati potenziato Stratix 5900 opera con Cisco IOS e comprende una porta di rete estesa (WAN ) e quattro porte Fast Ethernet. L’hardware include funzionalità embedded come : Network Address Translation ( NAT ), il filtraggio di protocollo NBAR, Access Control Lists ( ACL) e Quality of Service ( QoS ) per la prioritizzazione . Oltre ad essere state migliorate le capacità di resistenza a urti e vibrazioni, il router può essere montato su guida DIN, ed è in grado di operare in temperature che vanno da meno 25 ° C a 60 ° C e ciò lo rende adatto alle applicazioni industriali .
Il router Stratix 5900 è ora disponibile e completa l’intero portafoglio di switch Stratix e il modulo di comunicazione sicura Allen-Bradley ControlLogix EtherNet/IP ( 1756- EN2TSC ) di Rockwell Automation .

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo