Rockwell Automation a bordo della nuova nave FPSO di Petrobras

Petrobras
Le soluzioni di controllo, informazione e sicurezza di Rockwell Automation sono il cuore delle attività operative della nuova nave FPSO di Petrobras.

Le soluzioni di controllo, informazione e sicurezza di Rockwell Automation sono il cuore delle attività operative della nuova nave FPSO di Petrobras. Le applicazioni altamente esigenti del settore Oil & Gas trarranno benefici dall’integrazione fornita a ogni livello e in ogni fase della gestione operativa della nave.

Rockwell Automation ha annunciato che è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras.

Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con SLB – e alla collaborazione con il costruttore della nave P-79, Saipem/DSME, la tecnologia Rockwell Automation e le soluzioni Sensia sono state selezionate per la loro comprovata esperienza nel settore petrolifero e del gas così come per la loro robusta interconnettività.

Le navi FPSO di Petrobras

“Siamo specialisti, sia in termini di tecnologia che di competenza di settore nella fornitura di soluzioni di automazione e sicurezza per l’industria dell’Oil & Gas”, spiega Barry Elliot, vicepresidente, global industry, Rockwell Automation. “Le tradizionali navi Floating Production, Storage, and Offloading (FPSO) comprendono dai 15 ai 20 moduli principali di processo, la maggior parte dei quali fa affidamento sulle nostre soluzioni per le loro funzionalità di automazione, processo e informazione e la P-79 non è da meno. Sfruttando le nostre soluzioni di controllo a un livello superiore, è possibile ottenere prestazioni più elevate e una maggior resa”.

Petrobras

L’assegnazione del progetto P-79 fa seguito all’analogo progetto P-78 FPSO che vede Rockwell Automation al centro dell’automazione e del sistema ICSS.

 

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il