Robusti azionamenti per estrusori completi di flange in varie dimensioni

Come in tutte le nuove aggiunte alla sua gamma di riduttori industriali modulari, Nord Drivesystems offre ora flange estrusore ottimizzate per il servizio pesante. Sono disponibili numerose flange estrusore differenti per ciascun riduttore industriale dalla taglia 5 alla taglia 11, con coppie nominali da 15 kNm a 80 kNm. Si possono quindi adottare quasi tutte le consuete dimensioni. Cuscinetti a spinta sovradimensionati assicurano l’assorbimento di tutte le forze di processo e offrono una maggiore durata per lunghi cicli di vita. Questa nuova opzione per i riduttori industrial permette ai produttori di materie plastiche e di gomma primari e secondari e ai loro fornitori di creare azionamenti sicuri e altamente affidabili in configurazioni altamente customizzabili. La gamma di riduttori industriali Nord offre una varietà di alberi e guarnizioni d’ingresso e d’uscita, direzioni di montaggio flessibili e soluzioni di monitoraggio termico. Le flange estrusore e riduttori industriali in due taglie addizionali verranno esposti per la prima volta durante la fiera Hannover Messe 2017.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon