Roboze Lancia Roboze One+400, l’unica Stampante 3d con Sistema senza cinghie per la Stampa di Materiali Avanzati inclusi Peek e Pei

Roboze, produttore italiano di stampanti 3D professionali, annuncia oggi il lancio della sua nuova e avanzata Roboze One+400, progettata per la stampa di materiali termoplastici ad alta prestazione. Roboze One+400 rompe le barriere di prezzo delle soluzione di stampa 3D offrendo ai propri clienti la possibilità di stampare materiali avanzati a costi accessibili.

“Sentiamo di aver creato un significativo cambiamento nel mercato ridefinendo il concetto di stampa 3D Desktop”dice Alessio Lorusso, CEO di Roboze. “Consentendo la stampa di materiali avanzati, offriamo ai nostri clienti una soluzione potente ma al tempo stesso accessibile, col vantaggio di avere una stampante 3D facile da usare. Questo apre enormi possibilità per le varie applicazioni in ambito industriale. Roboze One+400 è una soluzione professionale senza precedenti.”

Roboze One+400 condivide la meccanica del suo predecessore, caratterizzato da un sistema senza cinghie che consente di oggetti in alta qualità e con tolleranze di lavoro reali di 50 micron (Belt-less System).

Roboze One + 400 è dotata di una coppia di estrusori, progettati dagli ingegneri della società e prodotti all’interno dell’azienda, capace di raggiungere temperature di 400 ° C, rendendo possibile la stampa di 12 diversi tipi di materiali, tra cui Peek, Pei & Carbon PA. Con  il secondo estrusore, inoltre, è possibile stampare geometrie e forme più complesse grazie al materiale di supporto.

Roboze_Peek (4)

I due materiali più interessanti Peek & PEI, sono molto promettenti per l’ingegneria avanzata e le applicazioni mediche. Grazie alle sue eccellenti proprietà di resistenza meccanica e chimica, il PEEK è ampiamente utilizzato nei settori aerospaziale, automobilistico e di processo chimico. E’ anche considerato un biomateriale avanzato utilizzato in impianti e dispositivi medicali. Il PEI, invece, offre una straordinaria ed elevata resistenza termica,  alta resistenza e rigidità, e un’ampia resistenza chimica. Entrambi i materiali oggi erano disponibili con stampanti di produzione 3D ad alto costo.

Un nuovo livello di stampa 3D basato su una sommatoria di elementi espressione di alta qualità, precisione e stabilità nell’industria della manifattura additiva.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo