Roboze, centro di ricerca a Bari per lo sviluppo di super materiali

Roboze
Roboze avvia i lavori per la realizzazione a Bari di un laboratorio d’avanguardia dedicato allo sviluppo dei super materiali del futuro per la stampa 3D.

Roboze annuncia di aver avviato i lavori per la realizzazione a Bari di un laboratorio d’avanguardia dedicato allo sviluppo dei super materiali del futuro per la stampa 3D.

La società annuncia l’avvio dei lavori per la realizzazione di un laboratorio d’avanguardia dedicato allo sviluppo dei super materiali del futuro per la stampa 3D. La nuova struttura di 2000 mq con sede a Bari, Italia, avrà l’obiettivo di accelerare la transizione verso una manifattura sostenibile e si aggiungerà alle altre due sedi dell’azienda già consolidate nello stesso territorio, arrivando a coprire una superficie di oltre 5000mq completamente dedicata allo sviluppo e ingegnerizzazione dell’intero ecosistema tecnologico Roboze: stampanti 3D, software di stampa 3D e scienza dei materiali.

Roboze è impegnata ogni giorno nello sviluppo dei super materiali del futuro che uniranno eco-sostenibilità a performance d’avanguardia, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso una manifattura più sostenibile.

Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze

L’obiettivo è quello di avanzare rapidamente nello sviluppo di materiali alternativi ai super polimeri a base petrolio, favorendo l’utilizzo di matrici e fibre di rinforzo a base biologica. La sfida sta nel ricercare nuovi materiali e tecnologie che possano da un lato ridurre l’emissione di anidride carbonica (responsabile dell’effetto serra) e dall’altro raggiungere le proprietà dei super polimeri disponibili oggi nella sostituzione di parti metalliche.

Nuove assunzioni in Roboze

In vista dell’avvio del laboratorio, Roboze dichiara di aver aperto nuove assunzioni in campo ingegneristico e scientifico. La chiamata prevede l’inserimento di 40 figure specializzate da inserire nei prossimi 18 mesi.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione