Roboze, centro di ricerca a Bari per lo sviluppo di super materiali

Roboze
Roboze avvia i lavori per la realizzazione a Bari di un laboratorio d’avanguardia dedicato allo sviluppo dei super materiali del futuro per la stampa 3D.

Roboze annuncia di aver avviato i lavori per la realizzazione a Bari di un laboratorio d’avanguardia dedicato allo sviluppo dei super materiali del futuro per la stampa 3D.

La società annuncia l’avvio dei lavori per la realizzazione di un laboratorio d’avanguardia dedicato allo sviluppo dei super materiali del futuro per la stampa 3D. La nuova struttura di 2000 mq con sede a Bari, Italia, avrà l’obiettivo di accelerare la transizione verso una manifattura sostenibile e si aggiungerà alle altre due sedi dell’azienda già consolidate nello stesso territorio, arrivando a coprire una superficie di oltre 5000mq completamente dedicata allo sviluppo e ingegnerizzazione dell’intero ecosistema tecnologico Roboze: stampanti 3D, software di stampa 3D e scienza dei materiali.

Roboze è impegnata ogni giorno nello sviluppo dei super materiali del futuro che uniranno eco-sostenibilità a performance d’avanguardia, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso una manifattura più sostenibile.

Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze

L’obiettivo è quello di avanzare rapidamente nello sviluppo di materiali alternativi ai super polimeri a base petrolio, favorendo l’utilizzo di matrici e fibre di rinforzo a base biologica. La sfida sta nel ricercare nuovi materiali e tecnologie che possano da un lato ridurre l’emissione di anidride carbonica (responsabile dell’effetto serra) e dall’altro raggiungere le proprietà dei super polimeri disponibili oggi nella sostituzione di parti metalliche.

Nuove assunzioni in Roboze

In vista dell’avvio del laboratorio, Roboze dichiara di aver aperto nuove assunzioni in campo ingegneristico e scientifico. La chiamata prevede l’inserimento di 40 figure specializzate da inserire nei prossimi 18 mesi.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),