Robot SCARA

DRS40L_L_SCARA.JPG_ico500La nuova soluzione Robot SCARA di Delta integra uno SCARA Serie DRS40L e un controller di robot con servoazionamento integrato Serie ASDA-MS. Il particolare, lo SCARA Serie DRS40L offre una lunghezza del braccio di 400mm, una capacità di carico di 3kg e funzioni di controllo di conformità senza l’uso di sensori. Il controllore Serie ASDA-MS è dotato di tecnologia di servoazionamento integrata.

La nuova architettura semplificata permette applicazioni di motion control fino a un massimo di 10 assi (robot a 4 assi + 6 assi esterni), traducendosi in miglioramenti della produttività fino al triplo in alcuni processi industriali. Funzioni di identificazione e ispezione intelligente possono essere aggiunte tramite la successiva integrazione del sistema di visione artificiale Delta.

Eccellenti caratteristiche di velocità, linearità, verticalità e ripetibilità permettono di eseguire con rapidità e precisione operazioni come inserimenti, serraggio di viti, montaggio, carico e scarico, pick and place, accatastamento e confezionamento . La funzione automatica di pianificazione del percorso soddisfa le esigenze dei processi che richiedono il monitoraggio di carrier, come incollaggio, sbavatura, verniciatura e saldatura. Inoltre, con l’ausilio dei sistemi di visione artificiale Delta, si possono eseguire operazioni di identificazione intelligente, ispezione e cernita, riducendo efficacemente il tasso di errori per una qualità costante dei risultati.

Abbinato con unità di controllo e altre periferiche come i servosistemi e i sistemi di visione, lo SCARA diventa una stazione di lavoro altamente integrata.

La soluzione SCARA di Delta, che sarà presto disponibile anche in Europa, è adatta per processi industriali nei settori elettronico, dei materiali (gomma, plastica, metallo) e della logistica.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo