Robot SCARA

DRS40L_L_SCARA.JPG_ico500La nuova soluzione Robot SCARA di Delta integra uno SCARA Serie DRS40L e un controller di robot con servoazionamento integrato Serie ASDA-MS. Il particolare, lo SCARA Serie DRS40L offre una lunghezza del braccio di 400mm, una capacità di carico di 3kg e funzioni di controllo di conformità senza l’uso di sensori. Il controllore Serie ASDA-MS è dotato di tecnologia di servoazionamento integrata.

La nuova architettura semplificata permette applicazioni di motion control fino a un massimo di 10 assi (robot a 4 assi + 6 assi esterni), traducendosi in miglioramenti della produttività fino al triplo in alcuni processi industriali. Funzioni di identificazione e ispezione intelligente possono essere aggiunte tramite la successiva integrazione del sistema di visione artificiale Delta.

Eccellenti caratteristiche di velocità, linearità, verticalità e ripetibilità permettono di eseguire con rapidità e precisione operazioni come inserimenti, serraggio di viti, montaggio, carico e scarico, pick and place, accatastamento e confezionamento . La funzione automatica di pianificazione del percorso soddisfa le esigenze dei processi che richiedono il monitoraggio di carrier, come incollaggio, sbavatura, verniciatura e saldatura. Inoltre, con l’ausilio dei sistemi di visione artificiale Delta, si possono eseguire operazioni di identificazione intelligente, ispezione e cernita, riducendo efficacemente il tasso di errori per una qualità costante dei risultati.

Abbinato con unità di controllo e altre periferiche come i servosistemi e i sistemi di visione, lo SCARA diventa una stazione di lavoro altamente integrata.

La soluzione SCARA di Delta, che sarà presto disponibile anche in Europa, è adatta per processi industriali nei settori elettronico, dei materiali (gomma, plastica, metallo) e della logistica.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon