Robot e industria alimentare

Gribbot impiegato dall’industria alimentare per separare, nei polli, ossa da carne.
Gribbot impiegato
dall’industria alimentare per
separare, nei polli, ossa da carne.

I robot industriali, come ad esempio Kuka, stanno diventando più specializzati e in possesso di un numero sempre più crescente di funzioni che li fanno sembrare umani. Tuttavia, una grande quantità di processi di manodopera sono ancora eseguita a mano, in particolare nell’industria alimentare. Un team di ricercatori norvegese, SINTEF, ha accettato una sfida circa lo sviluppo di un robot capace di disossare un pollo. La squadra nordica ha creato un prototipo di robot chiamato Gribbot (Gribb in norvegese significa avvoltoio) che funziona come una mano umana, utilizzando uno strumento di presa per strappare il filetto dalla carcassa del pollo. Precedenti tentativi di automazione di questa operazione hanno incontrato difficoltà: non è un compito facile replicare la destrezza di una mano umana e l’acutezza dell’occhio necessaria per separare il petto in modo rapido e pulito. Il team, guidato da Ekrem Misimi, ritiene che il Gribbot sia in grado di ottimizzare il processo di rimozione di tutte le ossa e apportare maggiore efficienza all’industria della lavorazione delle carni. Non solo, può anche ottimizzare la resa della materia prima per massimizzare la quantità di filetto contenuta nella singola confezione con conseguente minimizzazione della quantità di carne che rimane sulla carcassa. I progressi nella tecnologia 3D, legati all’hardware, al software, ai nuovi materiali e trattamenti e finiture, permettono a Gribbot di adattarsi alle carcasse di dimensioni diverse: tutto ciò può fornire ai potenziali clienti una maggiore flessibilità operativa. Non è ancora chiaro come presto la nuova macchina potrebbe andare in produzione, ma è logico pensare che il processo per la raccolta dei filetti sarà al passo con le nuove tendenze dell’automazione.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di