Robot e industria alimentare

Gribbot impiegato dall’industria alimentare per separare, nei polli, ossa da carne.
Gribbot impiegato
dall’industria alimentare per
separare, nei polli, ossa da carne.

I robot industriali, come ad esempio Kuka, stanno diventando più specializzati e in possesso di un numero sempre più crescente di funzioni che li fanno sembrare umani. Tuttavia, una grande quantità di processi di manodopera sono ancora eseguita a mano, in particolare nell’industria alimentare. Un team di ricercatori norvegese, SINTEF, ha accettato una sfida circa lo sviluppo di un robot capace di disossare un pollo. La squadra nordica ha creato un prototipo di robot chiamato Gribbot (Gribb in norvegese significa avvoltoio) che funziona come una mano umana, utilizzando uno strumento di presa per strappare il filetto dalla carcassa del pollo. Precedenti tentativi di automazione di questa operazione hanno incontrato difficoltà: non è un compito facile replicare la destrezza di una mano umana e l’acutezza dell’occhio necessaria per separare il petto in modo rapido e pulito. Il team, guidato da Ekrem Misimi, ritiene che il Gribbot sia in grado di ottimizzare il processo di rimozione di tutte le ossa e apportare maggiore efficienza all’industria della lavorazione delle carni. Non solo, può anche ottimizzare la resa della materia prima per massimizzare la quantità di filetto contenuta nella singola confezione con conseguente minimizzazione della quantità di carne che rimane sulla carcassa. I progressi nella tecnologia 3D, legati all’hardware, al software, ai nuovi materiali e trattamenti e finiture, permettono a Gribbot di adattarsi alle carcasse di dimensioni diverse: tutto ciò può fornire ai potenziali clienti una maggiore flessibilità operativa. Non è ancora chiaro come presto la nuova macchina potrebbe andare in produzione, ma è logico pensare che il processo per la raccolta dei filetti sarà al passo con le nuove tendenze dell’automazione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo