Riscaldatori e soffianti per ogni esigenza

Leister Technologies Italia, la filiale italiana della multinazionale svizzera Leister, è all’avanguardia nel fornire apparecchi ad aria calda, riscaldatori e soffianti, utilizzati ampiamente nell’industria. Gli impieghi dell’aria calda all’interno dei processi industriali sono molteplici: dall’essicazione di materie prime e prodotti, all’asciugatura e sterilizzazione di recipienti, dalla termo-retrazione di etichette, sigilli di garanzia o imballaggi, al miglioramento dell’aspetto estetico del prodotto finito nella produzione dolciaria. In questi processi l’aria calda dispiega i propri vantaggi: un sistema efficiente, semplice, pulito e che non crea nei cibi alterazioni indesiderate. La gamma di riscaldatori e soffianti Leister per queste lavorazioni è decisamente ampia e permette di soddisfare ogni richiesta: costanti investimenti in ricerca e sviluppo e una capacità di ascolto e comprensione delle esigenze del cliente consentono di mettere a punto proposte sempre nuove o di perfezionare le soluzioni esistenti per ottenere sempre risultati eccellenti.

Riscaldatori autonomi e soffianti

Fra le soluzioni Leister più conosciute rientrano sicuramente i riscaldatori autonomi MISTRAL e HOTWIND; utilizzati e apprezzati da anni dai professionisti del settore, progettati espressamente per il funzionamento in continuo, sono stati recentemente rinnovati nelle caratteristiche tecniche e di design. MISTRAL è il più piccolo dei due, disponibile in 3 modelli, da 2300 a 4500 W, con un ingombro massimo di soli 352x90x91 mm. consente di portare il calore là dove serve nel processo industriale, riducendo al minimo l’impiantistica meccanica ed elettrica a supporto. L’apparecchio è in grado di riscaldare aria fino a 650° e garantire una portata d’aria fino a 400 l/min. Nella versione PREMIUM temperatura e portata dell’aria vengono gestite in maniera molto semplice tramite potenziometro, eventualmente remotabile. Il tutto ad un prezzo molto ragionevole. Nella versione SYSTEM, particolarmente innovativa, i parametri di temperatura e portata aria sono gestibili direttamente dal PLC della macchina o dell’impianto in cui l’apparecchio è inserito, con una semplicità di controllo del processo ed una garanzia di ripetibilità unica. Inoltre un comodo display rende agevolmente monitorabili i parametri di set e di funzionamento. HOTWIND è il fratello maggiore di Mistral, da cui si differenzia per una capacità più che doppia di generare aria calda (portata max.900 l/min). Con una potenza dell’elemento riscaldante che parte dai 2300 W del modello più semplice e raggiunge i 5400 W nel modello più performante, HOTWIND è il riscaldatore autonomo versatile per eccellenza. Anche HOTWIND è disponibile nelle due versioni PREMIUM e SYSTEM per andare incontro alle diverse esigenze dei processi industriali in cui viene utilizzato. Sia MISTRAL che HOTWIND utilizzano motori brushless con il chiaro beneficio per il cliente di massima durata e minima necessità di manutenzione, in virtù dell’assenza di carboncini. Come tutti i prodotti Leister, MISTRAL e HOTWIND devono la loro ottima reputazione ai severi controlli di qualità ai quali tutta la produzione è sottoposta nei laboratori di proprietà dell’azienda, in Svizzera. Nei rari casi in cui fosse necessario sottoporre questi riscaldatori a manutenzione, il servizio fornito da Leister Technologies Italia presso la propria sede di Segrate (MI) è eccellente, accurato e tempestivo.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili