Ripensare il ciclo di vita in funzione dell’AI

WEBINAR | 14 dicembre 2024 | dalle 14,30 alle 15,30

La realizzazione di impianti e attrezzature secondo il modello del ciclo di vita è ormai entrata nella sua fase matura da quando sono state introdotte le normative di riferimento come la direttiva macchine. Oggi la crescente necessità di attenzione ai meccanismi di protezione ambientale e di sicurezza sul lavoro pongono nuovi quesiti alla progettazione ed aumentano la complessità nella generazione di nuovi impianti e macchinari.
Il recente aumento della disponibilità di sistemi di Intelligenza Artificiale pone l’industria di fronte a nuovi modelli di competitività, la possibilità di una maggiore integrazione fra uomo e macchina e fra macchina e macchina favorisce lo sviluppo di nuovi paradigmi. Il ciclo di vita può essere quindi aggiornato in funzione dell’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni dell’impianto/attrezzatura e garantire una maggior affidabilità anche in termini di prestazioni.
Nel webinar che presenteremo verranno esplorate le nuove caratteristiche del ciclo di vita in funzione dell’AI e delle recenti applicazioni di I 5.0.


Il webinar si terrà sabato 14 dicembre dalle 14,30 alle 15,30; a seguire tavola rotonda dalle 15,30 alle 16,30.

Webinar a cura del Prof. Ing. Silvano L. ASNAGHI, PhD. presso:
IRMAP (Istituto di Ricerca sulla Manutenzione e Produzione)
(www.irmapservice.com) Indirizzo: Via Rafredo, 29 20064 Gorgonzola (MI)

Per partecipare, sia on-line che in presenza di persona, contattare via mail la
Segreteria AIPI:
aipipromes@gmail.com
segreteria@aipipromes.com

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo