Ripensare il ciclo di vita in funzione dell’AI

WEBINAR | 14 dicembre 2024 | dalle 14,30 alle 15,30

La realizzazione di impianti e attrezzature secondo il modello del ciclo di vita è ormai entrata nella sua fase matura da quando sono state introdotte le normative di riferimento come la direttiva macchine. Oggi la crescente necessità di attenzione ai meccanismi di protezione ambientale e di sicurezza sul lavoro pongono nuovi quesiti alla progettazione ed aumentano la complessità nella generazione di nuovi impianti e macchinari.
Il recente aumento della disponibilità di sistemi di Intelligenza Artificiale pone l’industria di fronte a nuovi modelli di competitività, la possibilità di una maggiore integrazione fra uomo e macchina e fra macchina e macchina favorisce lo sviluppo di nuovi paradigmi. Il ciclo di vita può essere quindi aggiornato in funzione dell’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni dell’impianto/attrezzatura e garantire una maggior affidabilità anche in termini di prestazioni.
Nel webinar che presenteremo verranno esplorate le nuove caratteristiche del ciclo di vita in funzione dell’AI e delle recenti applicazioni di I 5.0.


Il webinar si terrà sabato 14 dicembre dalle 14,30 alle 15,30; a seguire tavola rotonda dalle 15,30 alle 16,30.

Webinar a cura del Prof. Ing. Silvano L. ASNAGHI, PhD. presso:
IRMAP (Istituto di Ricerca sulla Manutenzione e Produzione)
(www.irmapservice.com) Indirizzo: Via Rafredo, 29 20064 Gorgonzola (MI)

Per partecipare, sia on-line che in presenza di persona, contattare via mail la
Segreteria AIPI:
aipipromes@gmail.com
segreteria@aipipromes.com

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col