Il solar cooling (la tecnologia che permette di produrre il freddo a partire dall’energia termica raccolta dal sole) è davvero conveniente? È la domanda da cui è partito Adriacold, un progetto di cooperazione territoriale sviluppato da AREA Science Park in collaborazione con partner europei. La ricerca ha realizzato sei impianti di solar cooling dimostrativi in alcuni paesi coinvolti; uno di questi sistemi pilota è stato istallato nel parco scientifi co di Trieste. L’impianto ha avuto il compito di integrare l’esistente sistema di condizionamento basato su macchine frigorifere tradizionali: dotato di un campo solare da 34 kW, ha una potenza di refrigerazione da 18 kW e raggiunge temperature tra i 7 e 16 gradi centigradi. I risultati del progetto sono stati presentati a Trieste durante il workshop “Innovazione sostenibile per il condizionamento ambientale di edifi ci pubblici e privati” e hanno confermato la validità dell’idea, fondata sull’accoppiamento vincente di fasi di studio e di attività di dimostrazione con valutazioni sperimentali sulle prestazioni di soluzioni tecnologiche innovative. La convenienza economica è garantita per l’installazione di impianti di media/grande scala di potenza (>= 100 kWf) in Italia, anche grazie al conto termico, con un payback di investimento di 9 – 3 anni.
Condividi
Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per