Il solar cooling (la tecnologia che permette di produrre il freddo a partire dall’energia termica raccolta dal sole) è davvero conveniente? È la domanda da cui è partito Adriacold, un progetto di cooperazione territoriale sviluppato da AREA Science Park in collaborazione con partner europei. La ricerca ha realizzato sei impianti di solar cooling dimostrativi in alcuni paesi coinvolti; uno di questi sistemi pilota è stato istallato nel parco scientifi co di Trieste. L’impianto ha avuto il compito di integrare l’esistente sistema di condizionamento basato su macchine frigorifere tradizionali: dotato di un campo solare da 34 kW, ha una potenza di refrigerazione da 18 kW e raggiunge temperature tra i 7 e 16 gradi centigradi. I risultati del progetto sono stati presentati a Trieste durante il workshop “Innovazione sostenibile per il condizionamento ambientale di edifi ci pubblici e privati” e hanno confermato la validità dell’idea, fondata sull’accoppiamento vincente di fasi di studio e di attività di dimostrazione con valutazioni sperimentali sulle prestazioni di soluzioni tecnologiche innovative. La convenienza economica è garantita per l’installazione di impianti di media/grande scala di potenza (>= 100 kWf) in Italia, anche grazie al conto termico, con un payback di investimento di 9 – 3 anni.
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon