Rilevamento impronte e distribuzione della pressione tra rulli

NPATTekscan ha lanciato l’NPAT, un nuovo sistema di misura della pressione e della forza, per regolare e allineare correttamente i rulli e cilindri utilizzati nel settore della produzione della carta, della stampa, dell’estrusione di film e pellicole e della laminazione,). Il nuovo NPAT (Nip Pressure Alignement Tool) è un sistema che il rileva l’impronta e la distribuzione della pressione tra rulli, permettendone l’allineamento. E’ uno strumento economico che utilizza un singolo sensore costituito da una serie di bande sottili, sensibili alla pressione e configurabili in numero e lunghezza (fino a 10 m), e da un’elettronica esterna. Il sistema fornisce una rappresentazione visiva e in tempo reale della distribuzione della pressione relativa, punto di contatto, lunghezza e larghezza del punto di contatto e pressione attraverso ogni banda.

I dati, forniti dall’NPAT in tempo reale, assicurano un setup del macchinario preciso e un corretto allineamento dei rulli, migliorando sensibilmente il processo di stampa. Questa soluzione facilita e assicura l’allineamento del punto di contatto: migliorando la qualità del processo e del prodotto, aumentando il rendimento e riducendo gli sprechi.

Software

Il sistema NPAT viene fornito con il software I-Scan® Test. Quest’ultimo include l’unità di forza/lunghezza e le funzionalità grafiche che mostrano i dati provenienti dalle bande. L’I-Scan Test ha le caratteristiche di base necessarie per identificare l’uniformità del punto di contatto. I dati includono: larghezza media del punto di contatto e la distribuzione della pressione relativa.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di