Rilasciato Wolfram Mathematica 12.1

Nuova versione per Wolfram Mathematica 12.1, un ambiente completo per tutte le fasi di ricerca e sviluppo e per la didattica.

La punta di diamante della tecnologia Wolfram è Mathematica. Grazie alla sua flessibilità, consente di sviluppare un progetto partendo dall’idea iniziale per poi esplorarne tutte le soluzioni in modo completo e dinamico, all’interno di un unico ambiente ad alte prestazioni di calcolo e grafiche. Largamente utilizzato sia per le capacità tecniche che per l’elegante semplicità di utilizzo, Mathematica fornisce un unico sistema integrato, continuamente in espansione che copre l’ampiezza e la profondità della computazione tecnica e, con Mathematica Online, è disponibile nel cloud attraverso qualsiasi brower web, così come nativo su tutti i sistemi desktop moderni. Grazie al significativo sviluppo e alla visione coerente per piu’ di 30 anni, Mathematica è all’avanguardia in una vasta gamma di applicazioni, unico nel supporto agli odierni ambienti e i flussi di lavoro della computazione tecnica.

6000 funzioni interne

Mathematica ha 6000 funzioni interne che coprono tutte le aree della computazione tecnica, incluse: reti, immagini, geometria, scienza dei dati, visualizzazione, machine learning e altro ancora…  Le funzioni sono tutte minuziosamente integrate così che possano lavorare perfettamente insieme. Offre algoritmi di potenza inimmaginabile, robusti ed efficienti; molti sono stati creati da Wolfram utilizzando metodologie di sviluppo e capacita’ uniche del Wolfram Language. Superfunzioni, meta-algoritmi. Fornisce un ambiente progressivamente di livello piu’ avanzato e il più possibile automatizzato, cosi’ che il lavoro possa essere il più efficiente possibile. Utilizza l’interfaccia dei Notebook Wolfram per organizzare ogni cosa fatta in un ricco documento che include testo, codice eseguibile, grafici dinamici, interfacce utente e molto altro. L’utilizzo è estremamente semplice grazie ai suggerimenti predittivi, gli input in linguaggio naturale e le palette di comandi. Con il suo sistema coerente che include gli intuitivi nomi delle funzioni simili alla lingua inglese, il Wolfram Language, il linguaggio alla base di Mathematica, è univocamente semplice da leggere, scrivere e imparare. Mathematica presenta i tuoi risultati magnificamente, creando istantaneamente visualizzazioni interattive eccezionali e documenti da pubblicare dall’estetica impeccabile e di qualità professionale. Ha accesso alle vastissime risorse di conoscenza Wolfram, che includono dati continuamente aggiornati e gratuiti in migliaia di differenti domini. Inoltre da oggi e’ perfettamente integrato nel Cloud, permettendo la condivisione, la computazione Cloud. E’ costruito per essere connesso a ogni elemento: piu’ di 180 formati file, altri linguaggi, API, database, programmi, dispositivi Internet-of-Things, ecc. I

Wolfram ha rilasciato la versione 12.1 di Mathematica e del Wolfram Language sia in versione desktop che Cloud. E’ la release intermedia più importante mai rilasciata; sono state estese le funzionalità di visualizzazione, audio e image processing, machine learning e reti neurali, data access/storage e altro ancora; sono stati introdotti nuovi sistemi per il processamento dei video e la gestione dei paclet.

Per i dettagli delle caratteristiche della nuova versione vi consigliamo di leggere il post sul Blog di Stephen Wolfram.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di