Riduttori epicicloidali per applicazioni industriali

Bonfiglioli, specializzato nella produzione di riduttori, motoriduttori e sistemi di azionamento, lancia la nuova serie 300M di riduttori epicicloidali per applicazioni industriali. Con i suoi stadi di riduzione ottimizzati, la serie 300M è sinonimo di massime prestazioni e di una densità di coppia più elevata a parità di dimensioni compatte ed è disponibile in 20 grandezze con una coppia di uscita da 1,3 a 1,300 kNm. I riduttori epicicloidali della serie 300M fino al 50 percento di coppia in più ad un elevato numero di cicli. La nuova serie 300M di Bonfiglioli è completamente intercambiabile con la nota serie di riduttori epicicloidali 300 ed è configurabile in versione con motore integrato, con motori elettrici con standard IEC e NEMA e con motori idraulici. Opzionalmente, Bonfiglioli offre per l’intera serie un sistema compatto di attacco motore auto-ventilato che triplica le prestazioni termiche. Questo sistema di auto-ventilato è robusto e si collega direttamente al motore in modo affidabile, consentendo l’utilizzo della piena potenza meccanica senza necessità di ulteriori circuiti di raffreddamento esterni.  Grazie al nuovo design la serie 300M assicura compattezza, risparmi economici e un aumento fino al 20% di durata e affidabilità. Con l’attacco motore auto-ventilato integrato opzionale, la nuova serie 300M consente di risparmiare almeno una grandezza di riduttore e rappresenta un’alternativa eccezionale ai riduttori elicoidali. Inoltre questa opzione integrata è eco-compatibile in quanto non occorre alcun sistema di raffreddamento esterno con olio o acqua. Le tipiche industrie di applicazione sono la movimentazione materiali, gru e argani, l’industria mineraria, il recycling, la gestione delle acque reflue, l’industria alimentare e delle bevande, nonché numerose altre industrie in cui è richiesta un’elevata densità di coppia unitamente a un’ottimizzazione degli spazi.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo