Riduttore epicicloidale diametro 52mm per svariati settori industriali da MICROingranaggi

MICROingranaggi, azienda lombarda specializzata nella progettazione e realizzazione di microcomponentistica meccanica ed elettromeccanica di precisione, ha recentemente lanciato sul mercato un nuovo riduttore epicicloidale diametro 52mm, andando così a completare verso l’alto la linea di riduttori già presenti nel suo catalogo (22mm, 28mm, 35mm e 45mm).

Il nuovo riduttore epicicloidale diametro 52mm è stato pensato per un impiego in svariati settori industriali (come automazione industriale, robotica, medicale, alimentare e avionico), oltre che con l’intento di raggiungere non solo l’utilizzatore finale, ma anche società che vendono motori per automazione.

“La scelta del nostro reparto R&D”, ha spiegato Luca Uberti, Responsabile commerciale di MICROingranaggi, “è stata quella di sviluppare un prodotto che fosse molto flessibile, così da dare al cliente la possibilità di assemblarlo su qualsiasi tipo di motore senza il nostro intervento”.
Il nuovo riduttore messo a punto da MICROingranaggi è infatti, prima di tutto, una soluzione flessibile, per la quale sono state studiate diverse tipologie di flange così da rendere possibile una connessione ai motori più tipici, a flangia quadra o tonda.

Il riduttore epicicloidale diametro 52mm è in grado di trasmettere in continuo 30 Newton metro e può arrivare a 40 Newton metro di picco.
Si tratta di un prodotto modulare, il che significa con l’aggiunta di ulteriori stadi, è possibile andare a creare i rapporti di riduzione specificamente richiesti dall’applicazione.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti