Rickard Gustafson presidente e CEO di SKF

Rickard Gustafson

Il Consiglio di Amministrazione di AB SKF ha nominato Rickard Gustafson nuovo Presidente e CEO. Rickard Gustafson, che prenderà il posto di Alrik Danielson e si unirà a SKF durante la prima metà del 2021, è attualmente Presidente e CEO del Gruppo SAS. Prima di entrare in SAS dieci anni fa, Rickard Gustafson è stato CEO della compagnia assicurativa Codan/Trygg Hansa e ha ricoperto varie posizioni in General Electric. Inoltre, ha conseguito un Master of Science presso l’Institute of Technology dell’Università di Linköping, Svezia. Hans Stråberg, Presidente del Consiglio di Amministrazione di AB SKF, ha così commentato: “Dopo un accurato e attento processo di selezione, siamo molto lieti che Rickard Gustafson abbia accettato di unirsi a SKF. La sua leadership forte e moderna, unita alla vasta esperienza internazionale e all’entusiasmo di entrare a far parte di SKF, lo rendono la persona giusta per guidare con continuità l’attuale strategia e far crescere ulteriormente l’azienda”. Rickard Gustafson, ha dichiarato: “Sono entusiasta e grato dell’opportunità di entrare a far parte di SKF, un’azienda con una reputazione eccellente nel settore. L’orientamento strategico di SKF è chiaramente definito e io sono pronto a impegnarmi insieme all’organizzazione per accelerare ulteriormente il processo finalizzato ad avvicinare ancora di più l’azienda ai clienti e rendere il business sempre più innovativo, efficiente e sostenibile”. Hans Stråberg, ha aggiunto: “Il Consiglio di Amministrazione desidera ringraziare Alrik Danielson per il suo importante contributo allo sviluppo di SKF durante la sua carica di Presidente e CEO”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in