Ricerca su materiali ceramici innovativi per il volo ipersonico

Recenti sviluppi dell’industria aerospaziale nel campo del volo ipersonico mirano alla ricerca di soluzioni innovative per la progettazione di aerei o spazio-plani innovativi. Per velivoli ipersonici si intende comunemente aeroplani o altri sistemi di trasporto aereo che viaggiano a Mach 5 o superiore. Mach 5 è cinque volte la velocità del suono, circa 6000 Km / h, una velocità tale da permettere il trasporto da Londra a New York in un’ora. Il volo ad altissime velocità pone molte sfide, una delle quali riguarda l’impiego di materiali affidabili in grado di assicurare che il veicolo raggiunga la destinazione in sicurezza.

I sistemi di protezione termica dei veicoli spaziali devono resistere a temperature molto elevate e ad intensi carichi meccanici dovuti ad esempio alle vibrazioni al momento del lancio e alle pressioni dinamiche durante il rientro nell’atmosfera terrestre. Gli ugelli dei razzi a propellenti solidi o ibridi devono sopravvivere all’erosione.

Il Progetto C3HARME (composti ceramici di nuova generazione per la combustione in ambienti estremi e  per lo spazio), coordinato da Istec-Cnr (Principal investigator: Diletta Sciti), ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del programma quadro dell’Unione Europea Horizon 2020 per un totale di € 8.033.035.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte