Rettifica di Gitek con motori lineari di Bosch Rexroth

Gitek
Gitek ha realizzato una rettifica speciale per l’affilatura di lame nel campo alimentare dotata dei motori lineari di Bosch Rexroth.

Gitek ha realizzato una rettifica speciale per l’affilatura di lame nel campo alimentare dotata dei motori lineari di Bosch Rexroth.

Gitek è un’azienda italiana affermata nel campo della progettazione di macchine utensili speciali, con sede a Caronno Pertusella (Varese). Si distingue nel panorama italiano per i suoi progetti ambiziosi che valorizzano la catena del valore Made in Italy al servizio di end-user di alto profilo.

Si tratta di un’eccellenza che dimostra grande versatilità e ingegno nello sviluppo delle proprie soluzioni, come per esempio la macchina utensile costituita da 15 assi a motori lineari e torque con unità di carico e scarico composta da un robot antropomorfo, totalmente indipendente, il prototipo di un acceleratore elettronico per moto da corsa, il progetto nel campo medico di una pistola dermatoscopica per lo studio dei nei, la rettifica speciale a motori lineari, il prototipo di una saldatrice ad ultrasuoni per metalli completamente elettronica con annesso software di gestione e la rettifica speciale con motori lineari e torque con sistemi di misura assoluti integrati nelle guide induttive. Inoltre, nel 2009 ha partecipato anche a un progetto per la base spaziale orbitante.

Gitek è specializzata nello studio e nella progettazione di soluzioni innovative capaci di migliorare la qualità del lavoro sia nella robotica che nelle macchine utensili speciali ad alta tecnologia.

La rettifica speciale per l’affilatura di lame di Gitek

Gitek e Bosch Rexroth cooperano dall’85 e negli ultimi anni la loro collaborazione e sinergia sono diventate sempre più intense. Per GITEK, Bosch Rexroth è sempre stato un punto di riferimento per la costruzione di macchine utensili a controllo numerico. Grazie alla storicità e al reciproco know-how nasce la Rettifica speciale con motori lineari di Bosch Rexroth.

Gitek

La rettifica è una macchina progettata interamente in Italia e ad hoc per il cliente, la quale produce e rettifica lame per il packaging nell’ambito dell’industria alimentare. Esegue la rettifica sia in tangenziale, sia per la dentatura della lama che andrà a realizzare il pretaglio delle vaschette per il contenimento dei cibi confezionati tramite realizzazione di fustelle e non solo, le lame dentate servono anche per il pretaglio di bobine di carta, nastri adesivi, sacchetti in plastica e sacchetti

Gitek

in materiale biodegradabile per la raccolta differenziata. Il materiale impiegato per la sua costruzione è una lamiera in acciaio di medio spessore elettrosaldata e caratterizzata da un trattamento di ricottura per la distensione delle fibre. Successivamente viene rettificata per creare gli alloggiamenti per le guide, i cuscinetti e i motori. La macchina è composta da 7 assi, di cui 4 in controllo numerico e3 assi mandrini, per le varie tipologie di rettifica.

Le guide lineari vengono montate su pattini a ricircolo di sfere taglia 45 con sistema di misura integrato IMS assoluto di Bosch Rexroth. Sugli assi lineari vengono poi montati i motori Torque. Il motore è necessario per fare il posizionamento dei tre elettromandrini, di cui due per la rettifica  delle lame, mentre uno per la rettifica delle molle che vanno poi a rettificare le lame. Si tratta di una macchina discretamente grande e con un peso totale di 13.000Kg.

Le corse sono di 2300 mm per l’asse X di rettifica e rispettivamente 600 mm e 500 mm per l’asse Y e Z di posizionamento, mentre l’asse di posizionamento rotante è di circa 180°. Vengono montati 2 elettromandrini da 9 Kw0 – 6000 giri/min e un ravvivatore mola 0 – 3000 giri/min. Gli assi  X, Y e Z sono equipaggiati da motori lineari.

Attorno alla macchina viene costruita una carteratura in acciaio inox e una cabina di protezione in lamiera verniciata con le porte scorrevoli nella parte anteriore. È presente anche un quadro elettrico e un sistema di raffreddamento dei motori a bordo macchina. Tutto il ciclo produttivo della macchina avviene in Italia ed è dedicata al mercato italiano, quindi accede all’Industria 4.0.

Gitek

Quello che contraddistingue la soluzione sono i motori lineari di Bosch Rexroth. L’abbinata vincente è stata infatti quella di accoppiare il controllo numerico ai motori lineari Bosch Rexroth e l’Iot del Twin Pair dell’Industry 4.0.

I tempi di realizzazione sono stati particolarmente celeri e tra la fase dell’ordine e della consegna della macchina al cliente sono passati solo 6 mesi.

Affidabilità, incremento di fatturato e risparmio di energia

La rettifica è una macchina altamente affidabile che lavora su 2 turni, grazie ai motori lineari e alla sua capacità di eseguire più lavorazioni contemporaneamente. Grazie alla programmazione è possibile monitorare meglio la produzione ed è stata progettata a operare senza presidio nei tempi di esecuzione del lavoro.

In termini di sostenibilità la rettifica, rispetto alla versione del 2018, consuma 20% in meno di energia e in termini di fatturato porta un incremento pari al 20-25%.

Il valore di un partner come Bosch Rexroth

“Per noi Bosch Rexroth rappresenta il leader sul mercato per quanto concerne la varietà e versatilità della sua offerta, in grado di spaziare in tutti i campi con le sue tecnologie e i suoi sistemi. Un partner affidabile, efficiente e collaborativo”, afferma Gianfranco Pigato (Titolare azienda)

“Una delle più grandi soddisfazioni, prosegue Manuel Tosi, OEM Sales Manager, è quando i nostri clienti ci danno la libertà di partire dal progetto per sviluppare una soluzione multi-tecnologica.”

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte