Research Meeting Valle d’Aosta: le aziende incontrano la ricerca

Research Meeting
Mercoledì 23 novembre dalle 9.00 alle 13.00 si terrà presso il Polo Innovazione ICT il primo Research Meeting Valle d’Aosta.

Mercoledì 23 novembre dalle 9.00 alle 13.00 si terrà presso il Polo Innovazione ICT il primo Research Meeting Valle d’Aosta: un’opportunità per le imprese per conoscere più da vicino il mondo della ricerca e iniziare a collaborare con gli Organismi di Ricerca.

I Research Meeting sono un’opportunità per le imprese di conoscere più da vicino il mondo della ricerca e iniziare a collaborare con gli organismi che ne fanno parte.
In questa prima edizione del Research Meeting Valle d’Aosta, organizzata dai Poli di Innovazione piemontesi (Polo ICT, Envipark, Mesap e Proplast) gli Organismi di Ricerca si presenteranno alle imprese per raccontare le loro competenze a disposizione del territorio e incontreranno quest’ultime per approfondire le opportunità di collaborazione (appuntamenti 1-to-1).

L’iniziativa si inscrive nel quadro del progetto EvaPlus del bando “Aggregazioni R&S” della Regione Valle d’Aosta per sostenere il dialogo tra imprese, atenei e centri di ricerca, favorendo il trasferimento tecnologico, il raccordo e la valorizzazione di competenze e risorse professionali qualificate per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione.

La partecipazione è gratuita e per iscriversi è sufficiente fare clic qui.

L’agenda del Research Meeting Valle d’Aosta

9:30 – Registrazione

9:45 – Saluti di benvenuto

10.00 – Gli Organismi di Ricerca si presentano
Presentazione delle attività di ricerca di maggiore interesse per le imprese, delle modalità di accesso alle infrastrutture e delle opportunità di collaborazione.   

  • Smart working: un’opportunità per i territori montani
    Marco Alderighi – Dipartimento di Scienze economiche e politiche UNIVDA
  • Gestione digitale e sostenibile delle risorse idriche ed energetiche
    Francesco Laio, Dipartimento DIATI Politecnico di Torino
  • Il riciclo delle batterie litio-ione
    Silvia Fiore, Dipartimento DIATI Politecnico di Torino
  • Sistemi meccatronici per il trasporto a basse emissioni
    Andrea Tonoli, Dipartimento DIMEAS Politecnico di Torino, sede di Verrès
  • Tecnologie di filiera H2 e CO2: Laboratori HySyLab e CO2 Circle
    Massimo Santarelli, DENERG – Politecnico di Torino (IT)
  • R&I nell’agroalimentare: valorizzare per competere, diversificare per crescere
    Sabina Valentini, Unità di Ricerca “Laboratori di Analisi” – Institut Agricole Régional
  • Ricerca scientifica: acceleratore dell’economia e dell’innovazione
    Jean Marc Christille, Fondazione Clément Fillietroz ONLUS – Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e Planetario di Lignan
  • Verso un polo nazionale per le tecnologie della transizione energetica
    Fabrizio PIRRI, Center for Sustainable Future Technologies di IIT
  • Scarti agroindustriali: preziose risorse per la produzione di materiali e fertilizzanti
    Maria Giulia Faga, CNR Torino
  • Ricerca Applicata: Intelligenza artificiale, Dati e Spazio
    Fabrizio Dominici, Links Foundation

12:00 – Incontri 1-to-1 tra le Imprese e gli Organismi di Ricerca
Tutti i partecipanti all’evento avranno la possibilità di approfondire gli argomenti di loro interesse prenotando un appuntamento al momento con gli Organismi di Ricerca.

13:00 – Fine lavori

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta