Renishaw presenta nuovi encoder rotativi e lineari

Tra le novità di Renishaw spicca senza dubbio ORBIS™, un encoder rotativo assoluto con foro centrale adatto ad essere montato all’estremità di alberi rotanti, situazione nella quale i classici encoder ad albero assiale non riescono a essere montati a causa dei vincoli di spazio. L’encoder comprende un anello magnetizzato permanentemente e un circuito stampato. La disposizione geometrica di 8 sensori RLS sul PCB consentono la generazione di segnali seno/coseno per ogni rotazione meccanica del magnete. Orbis™ dispone di un algoritmo aggiuntivo di auto-calibrazione che migliora la precisione del sistema di misura dopo l’installazione e, grazie al suo principio di misurazione e all’ utilizzo di schede diverse e magneti di diverse dimensioni, permette un alto grado di personalizzazione così da soddisfare numerose applicazioni.

la11_Altra novità è l’encoder LA11, un sistema lineare magnetico assoluto progettato per applicazioni di controllo di velocità e posizione di elementi in movimento. Il sistema encoder è altamente ripetibile grazie alla misurazione assoluta senza contatto, agli algoritmi di sicurezza e all’alta qualità dei materiali utilizzati, come l’acciaio inossidabile con uno strato di elasto-ferrite per la riga magnetica, entrambi immuni agli agenti chimici comunemente presenti nelle industrie. Il lettore include sensori Hall per la lettura della riga PRBS, un sensore AMR per la lettura della riga incrementale, elettronica di interpolazione e circuiti personalizzati. I dati sono elaborati nell’ MCU (Management Control Unit)  interno grazie a speciali algoritmi che determinano la posizione assoluta.

Atom™, un innovativo encoder ottico, incrementale, senza contatto, lineare e angolare, combina dimensioni ridottissime con massima affidabilità, stabilità e immunità alla contaminazione. Le prestazioni del nuovo encoder sono il frutto di un design che non lascia spazio a compromessi, come invece spesso avviene con gli encoder miniaturizzati.

Le dimensioni di ATOM arrivano a 6,7 x 12,7 x 20,5 mm ed è il primo encoder in miniatura ad utilizzare ottiche filtranti con controllo automatico del guadagno (AGC) e dell’offset (AOC).

Altro elemento di rilievo è Resolute™, encoder assoluto lineare e rotativo (angolare) con interfaccia Siemens DRIVE-CLiQ che consente di elevare il livello prestazionale, garantisce maggiore affidabilità e fornisce straordinarie performance di controllo del movimento. L’encoder ottico assoluto RESOLUTE può essere utilizzato insieme all’interfaccia DRIVE-CLiQ per consentire ai costruttori di produrre macchine utensili più affidabili e performanti.

Questo dispositivo è in grado di determinare la posizione al momento stesso dell’accensione con grande vantaggio, ad esempio, per mandrini di torni ad alte prestazioni e motori rotativi a presa diretta che richiedano alta precisione e massima integrità nel controllo del movimento.

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.

Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con