Relè per correnti continue ad alta tensione

Relè
relè

Omron lancia un potente e compatto relè per correnti continue ad alta tensione per la prevenzione della corrente di spunto.

Omron Electronic Components Europe ha lanciato un relè di alimentazione per correnti continue a ingombro ridotto che libera spazio sul PCB senza compromettere le prestazioni. Il G5PZ-X offre una soluzione ideale per i circuiti di protezione dalle correnti di spunto o per il controllo di apparecchiature quali sistemi di accumulo di energia (ESS) per pannelli solari o punti di ricarica vehicle to home (V2H) per veicoli elettrici (EV).

Le sfide legate al ridimensionamento degli alimentatori

Andries de Bruin, European Product Marketing Manager di Omron, ha dichiarato: “Il mercato dei veicoli elettrici e della generazione di energia rinnovabile sta crescendo rapidamente, ma i progettisti di apparecchiature devono affrontare le sfide legate al ridimensionamento degli alimentatori e all’incremento delle capacità di stoccaggio dell’energia. Il nuovo G5PZ-X, equipaggiato con tecnologia di controllo dell’arco Omron, offre una commutazione per correnti continue bidirezionale affidabile ad alta capacità a fronte di un ingombro ridotto.

Possibile collegare due relé in serie

Un relè G5PZ-X, di soli L15,2 x L26,4 mm, arriva fino a 200VCC/20A, ma è possibile collegare due relè in serie per commutare correnti fino a 400VCC/20A. Questo livello di prestazioni può aiutare a proteggere i componenti più delicati dai picchi di carico molto brevi prima che il circuito si stabilizzi oppure permettere lo spegnimento del circuito principale. Una coppia di relè G5PZ-X offre prestazioni paragonabili a quelle del dispositivo concorrente più vicino, ma con lunghezza e altezza ridotte (L26,4 x A29,5 mm).

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo