Relè per correnti continue ad alta tensione

Relè
relè

Omron lancia un potente e compatto relè per correnti continue ad alta tensione per la prevenzione della corrente di spunto.

Omron Electronic Components Europe ha lanciato un relè di alimentazione per correnti continue a ingombro ridotto che libera spazio sul PCB senza compromettere le prestazioni. Il G5PZ-X offre una soluzione ideale per i circuiti di protezione dalle correnti di spunto o per il controllo di apparecchiature quali sistemi di accumulo di energia (ESS) per pannelli solari o punti di ricarica vehicle to home (V2H) per veicoli elettrici (EV).

Le sfide legate al ridimensionamento degli alimentatori

Andries de Bruin, European Product Marketing Manager di Omron, ha dichiarato: “Il mercato dei veicoli elettrici e della generazione di energia rinnovabile sta crescendo rapidamente, ma i progettisti di apparecchiature devono affrontare le sfide legate al ridimensionamento degli alimentatori e all’incremento delle capacità di stoccaggio dell’energia. Il nuovo G5PZ-X, equipaggiato con tecnologia di controllo dell’arco Omron, offre una commutazione per correnti continue bidirezionale affidabile ad alta capacità a fronte di un ingombro ridotto.

Possibile collegare due relé in serie

Un relè G5PZ-X, di soli L15,2 x L26,4 mm, arriva fino a 200VCC/20A, ma è possibile collegare due relè in serie per commutare correnti fino a 400VCC/20A. Questo livello di prestazioni può aiutare a proteggere i componenti più delicati dai picchi di carico molto brevi prima che il circuito si stabilizzi oppure permettere lo spegnimento del circuito principale. Una coppia di relè G5PZ-X offre prestazioni paragonabili a quelle del dispositivo concorrente più vicino, ma con lunghezza e altezza ridotte (L26,4 x A29,5 mm).

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),