Relè per correnti continue ad alta tensione

Relè
relè

Omron lancia un potente e compatto relè per correnti continue ad alta tensione per la prevenzione della corrente di spunto.

Omron Electronic Components Europe ha lanciato un relè di alimentazione per correnti continue a ingombro ridotto che libera spazio sul PCB senza compromettere le prestazioni. Il G5PZ-X offre una soluzione ideale per i circuiti di protezione dalle correnti di spunto o per il controllo di apparecchiature quali sistemi di accumulo di energia (ESS) per pannelli solari o punti di ricarica vehicle to home (V2H) per veicoli elettrici (EV).

Le sfide legate al ridimensionamento degli alimentatori

Andries de Bruin, European Product Marketing Manager di Omron, ha dichiarato: “Il mercato dei veicoli elettrici e della generazione di energia rinnovabile sta crescendo rapidamente, ma i progettisti di apparecchiature devono affrontare le sfide legate al ridimensionamento degli alimentatori e all’incremento delle capacità di stoccaggio dell’energia. Il nuovo G5PZ-X, equipaggiato con tecnologia di controllo dell’arco Omron, offre una commutazione per correnti continue bidirezionale affidabile ad alta capacità a fronte di un ingombro ridotto.

Possibile collegare due relé in serie

Un relè G5PZ-X, di soli L15,2 x L26,4 mm, arriva fino a 200VCC/20A, ma è possibile collegare due relè in serie per commutare correnti fino a 400VCC/20A. Questo livello di prestazioni può aiutare a proteggere i componenti più delicati dai picchi di carico molto brevi prima che il circuito si stabilizzi oppure permettere lo spegnimento del circuito principale. Una coppia di relè G5PZ-X offre prestazioni paragonabili a quelle del dispositivo concorrente più vicino, ma con lunghezza e altezza ridotte (L26,4 x A29,5 mm).

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione