Relè MOSFET a bassa dispersione

Relè Mosfet
Omron amplia la gamma di moduli relè MOSFET a bassa dispersione. I moduli T di Omron combinano i vantaggi dei relè meccanici e della tecnologia MOSFET.

Omron amplia la gamma di moduli relè MOSFET a bassa dispersione. I moduli T di Omron combinano i vantaggi dei relè meccanici e della tecnologia MOSFET.

Omron Electronic Components Europe ha rilasciato nuove versioni ad alta tensione e alta corrente dei suoi innovativi moduli relè MOSFET in configurazione a T. I moduli T di Omron combinano le eccezionali doti di affidabilità e durata dei relè a stato solido con una corrente di dispersione eccezionalmente bassa: 1 pA o meno. Ciò ne consente l’uso nelle applicazioni di misurazione e in altri contesti in cui in precedenza si preferivano i relè meccanici.

Il nuovo Omron G3VM-61MT presenta una corrente di carico di 800 mA mentre la versione G3VM-101MT offre una tensione di carico di 100 V. A questi modelli si aggiunge la versione ad alto isolamento G3VM-21MT. La corrente di dispersione eccezionalmente bassa di questi dispositivi è frutto dell’esclusiva struttura del circuito a T * che invia la maggior parte della corrente di dispersione verso terra. I moduli T di Omron combinano efficacemente i vantaggi dei relè meccanici con quelli della tecnologia MOSFET, offrendo una soluzione di commutazione senza contatti meccanici precisa, compatta e di lunga durata.

Misurazioni ad alta precisione

Un’applicazione chiave dei moduli riguarda le misurazioni ad alta precisione in tutti i tipi di apparecchiature di test in cui in precedenza venivano preferiti i relè meccanici in virtù della loro bassa corrente di dispersione. Tuttavia, questi dispositivi prevedono una durata molto inferiore a causa dell’abrasione dei contatti che riduce l’accuratezza della misurazione nel tempo. In caso di uso intensivo, può essere necessaria una sostituzione frequente, aumentando i costi di manutenzione.

Dimensioni compatte

Le dimensioni compatte (5 mm x 3,75 mm x 2,7 mm) dei nuovi prodotti derivano dall’incorporazione del circuito a T nel modulo. I dispositivi sono a montaggio superficiale e sono proposti in modalità SPST. Non richiedono alcuna configurazione. Le caratteristiche di carico elettrico dei nuovi dispositivi sono 800 mA, 60 V per il modello G3VM-61MT e 550 mA, 100 V per il modello G3VM-101MT. Il modello G3VM-21MT offre prestazioni di isolamento eccezionali (meno di -30 dB a 1 GHz) ed è classificato a 200 mA, 20 V.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in