Relè compatto da 500 VCC per circuiti di ricarica

Relè compatto

OMRON Electronic Components Europe annuncia un relè compatto di alimentazione da 500 VCC destinato ai circuiti di precarica presenti in caricatori per veicoli elettrici, sistemi per batterie di backup per pannelli solari e altre applicazioni CC ad alta corrente.

Grazie all’elevata capacità di commutazione e all’elevato isolamento, il nuovo OMRON G2RG-X è ideale per il controllo della corrente di spunto. Il nuovo relè può essere utilizzato, ad esempio, nella protezione dei circuiti periferici quando viene attivata la carica della batteria di accumulo, nei sistemi di accumulo dell’energia, negli inverter, nei servocomandi, negli alimentatori e negli UPS. Il relè OMRON G2RG-X raggiunge la sua enorme capacità di commutazione (500 VCC, 10 A) a fronte di un corpo estremamente compatto: 13,5 mm x 29,0 mm, con un’altezza di 26,5 mm. Le prestazioni eccezionali di questo piccolo componente sono il risultato della struttura di controllo dell’arco di OMRON e di una distanza di contatto di soli 3,0 mm. Altre caratteristiche includono un elevato livello di isolamento grazie a una distanza di isolamento di oltre 8 mm e a una tensione di tenuta all’impulso di 10 kV tra bobina e contatti. Il G2RG-X presenta un basso consumo energetico (0,8 W). Essendo dotato di una sola bobina, rispetto alle due delle soluzioni alternative, la perdita di energia all’interno del dispositivo risulta ulteriormente ridotta. Certificato UL e TÜV, il dispositivo è progettato per il cablaggio in serie a 2 poli: in questa configurazione garantisce una durata elettrica di 10.000 operazioni.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte