Reiner Award a igus per la sua catena per camera bianca

Reiner!Award
Il sistema per catene portacavi e-skin flat, compatto e senza rilascio di particelle, si aggiudica il Reiner Award del Fraunhofer Institut.

Il sistema per catene portacavi e-skin flat, compatto e senza rilascio di particelle, si aggiudica il Reiner Award del Fraunhofer Institut.

Ambienti di produzione ad alta purezza sono la garanzia che i prodotti elettronici funzionino in modo sicuro nella vita di tutti i giorni. Per la produzione in camera bianca, anche la componentistica delle macchine deve rispondere a stringenti requisiti in termini di rilascio di particelle. Ogni anno, il Fraunhofer Institut conferisce il Reiner Award alle innovazioni più significative in quel campo. igus, lo specialista delle motion plastics, può essere molto sodisfatto del meritato 2° posto per la sua catena portacavi e-skin flat. Questo sistema – in alternativa alle comuni guide in commercio – è compatto, modulare ed è idoneo per camere bianche classe 1. I cavi si possono inserire con facilità nella catena grazie al principio di chiusura a zip e si possono sostituire rapidamente in caso di manutenzione.

Elevati requisiti di sicurezza e igiene

Microchip, schermi piatti, protesi e impianti, principi attivi farmaceutici o micro- e nanoprodotti non potrebbero esistere senza ambienti di produzione ad elevata purezza. E oggi la richiesta è altissima, dai dispositivi di memoria per il lavoro da casa alle più complesse infrastrutture aziendali o per l’elettronica medicale. Così, i produttori cercano macchine e impianti che funzionino in modo rapido e affidabile per soddisfare la crescente domanda di semiconduttori. Una delle sfide più grandi riguarda il rilascio delle particelle che si staccano dai componenti rischiando di contaminare l’aria ambiente. Ecco perché servono soluzioni innovative, che siano economiche e compatibili con i processi produttivi anche con elevati requisiti di sicurezza e igiene. Per valutare gli sviluppi e l’innovazione in questo campo, ogni anno l’istituto Fraunhofer IPA organizza il premio REINER! dedicato alle tecnologie della pulizia. Nell’ambito “Digital 365 Cleanroom Processes”, il premio è stato conferito a igus per lo sviluppo del sistema per catene portacavi e-skin flat. Lo specialista delle motion plastics si è infatti aggiudicato il 2° posto della categoria.

Sistema portacavi modulare e compatto

l’e-skin flat è un sistema portacavi modulare realizzato in plastica ad elevate prestazioni che non presenta usura visibile e che resiste all’attrito. Grazie al cosiddetto profilo “a vani singoli” il sistema di alimentazione si può ampliare facilmente. Il sistema, grazie al principio di chiusura a zip, consente inoltre di sostituire i cavi con facilità. Combinando cavi CFCLEAN di potenza, di comando, bus ed Ethernet l’utente può ricevere un sistema di alimentazione pronto per il collegamento readychain. I test dell’istituto Fraunhofer IPA per le tecnologie di produzione e dell’automazione hanno messo in evidenza che il sistema raggiunge la classe 1 ai sensi di ISO 14644. Questo significa che l’e-skin flat soddisfa i più severi requisiti per la camera bianca. Già dal 2003, igus produce sistemi per catene portacavi senza rilascio di particelle. Dallo scorso anno, inoltre, l’azienda dispone di un laboratorio in camera bianca interno – installato in collaborazione con il Fraunhofer Institut nella sede principale di Colonia – per lo sviluppo di prodotti per applicazioni cleanroom. Un impianto che permette di testare accuratamente i sistemi e-skin flat e altre motion plastics (come cavi e cuscinetti).

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),