Recepita la nuova norma sui materiali per rondelle

L’ambito tecnico meccanico è uno dei pilastri della normazione. Sempre con l’intento di perseguire la regola dell’arte la commissione Organi meccanici ha da poco recepito anche in lingua italiana la norma EN ISO 898-3. Questo documento specifica le proprietà fisiche e meccaniche delle rondelle piane, progettate per essere utilizzate in giunti bullonati in combinazione con viti, viti prigioniere e dadi con una specificata classe di resistenza secondo UNI EN ISO 898-1 e UNI EN ISO 898-2. Inoltre, è applicabile alle seguenti rondelle piane imperdibili e non imperdibili, di acciaio al carbonio o acciaio legato, con spessore da 0,2 mm a 12 mm: rondelle piane (con o senza zigrinature, nervature o smussi); rondelle quadre; rondelle a foro quadro; piastre. La norma non specifica i requisiti per le proprietà di resistenza alla corrosione e di saldabilità.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi