Recensione del testo “Disegno tecnico Industriale vol. II”

recIl testo rappresenta oggi la più aggiornata opera nel campo della documentazione tecnica del prodotto industriale ed è frutto di un continuo lavoro di modifica, aggiornamenti e revisioni che ha in questi venti anni impegnato gli autori, in verità a ciò costretti dalla continua evoluzione dei temi trattati. Accanto ai tradizionali argomenti presenti in ogni testo di disegno tecnico sono state redatte alcune parti che aiutino a comprenderne l’importanza e la collocazione del disegno nella realtà produttiva attuale.

Al primo capitolo che intende essere una sintesi dei nuovi metodi di rappresentazione degli oggetti costruibili, fra tecniche ormai consolidate e proposte innovative, che consentono di simulare non solo l’aspetto ma anche il comportamento degli organi meccanici, fa seguito quindi un ampio capitolo dedicato ad una introduzione generale ai temi del ciclo di vita e dello sviluppo del prodotto industriale ed agli strumenti utilizzati per la sua gestione (anche con una breve digressione storica).

Come ben evidenziato nei capitoli dedicati all’argomento Tolleranze, il dimensionamento geometrico dei particolari, o, per meglio dire, le “Specificazioni Geometriche del Prodotto” (GPS), hanno assunto un’importanza fondamentale. Ciò risulta chiaramente dall’ampiezza del capitolo ad esse dedicato (più di 100 pagine, completamente rivisto rispetto all’edizione precedente) e dalla presenza dei concetti collegati anche nella trattazione delle tolleranze dimensionali e della quotatura. Infatti, il far prevalere le prescrizioni legate alle esigenze di controllo, rispetto a quelle più genericamente progettuali e tecnologiche, comporta un approccio talora di più diffi cile comprensione, dovuto anche alla presenza di una normativa non sempre di immediata percezione e a diffusione ancora piuttosto limitata negli ambienti di lavoro. Il testo è aggiornato alle più recenti normative GD&T ISO e ASME e, seguendo la scelta fatta nel I volume, alla fine di ogni capitolo sono stati riportati gli argomenti del corso avanzato di SOLIDWORKS (modellazione avanzata, validazione progettuale, analisi cinematica e dinamica).

Ed. Il Capitello Torino, settembre 2015
ISBN 978-88-426-7444-3
http://www.capitello.it/libri/disegno-tecnico-industriale/
http://webd.polito.it/workbook

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di