Realtà aumentata e virtuale sono veramente utili nel B2B?

Qual è l’utilità della realtà aumentata e virtuale nell’ambito B2B? Ne abbiamo parlato con Marco Pizzoni di IMRA (Associazione italiana per la realtà aumentata e virtuale), presente a Technology Hub dal 17 al 19 maggio a Milano.

Perché la realtà aumentata e virtuale è utile al business?

Guardando al presente, oltre ad essere un nuovo hype nel mondo dell’intrattenimento, la VR viene usata con successo nel settore del training e della formazione in ambito industriale. È dimostrato che le curve di apprendimento migliorano considerevolmente allargando il campo visivo dell’utente, soprattutto su task che prevedono spazialità e/o la manipolazione di complessi oggetti 3d. La AR invece viene usata con successo per fornire informazioni contestuali a operai e tecnici, spesso con l’aiuto di un esperto da remoto, in una sorta di “telepresenza”. L’enorme vantaggio è quello di poter ricevere, direttamente nel proprio campo visivo, l’informazione che serve quando serve e dove serve. È guardando al futuro però che si comprende la portata di queste 2 tecnologie. Le tecnologie immersive (AR e VR) saranno una componente chiave della rivoluzione che a breve potrebbe investire il mondo digitale.

Quali sono i settori in cui l’AR/VR si svilupperà maggiormente?

Le tecnologie immersive, come dicevo prima, in combinazione con AI e IoT potrebbero portarci a breve verso la prossima grande rivoluzione in ambito digitale, ossia un pieno contextual computing o ubiquitous computing. In questo scenario futuro AR e VR sarebbero le interfacce preferenziali per interagire con un mondo (letteralmente) popolato da dati e oggetti interconnessi. I benefici di questo tipo di innovazione sarebbero a disposizione di tutti i settori, come è stato per quelli prodotti dall’ultima grande rivoluzione del mondo digitale ossia quella mobile.

Ci racconta qualche case history interessante nel mondo B2B?

A livello internazionale nel settore dell’industry troviamo molte case history AR e VR che vedono come protagoniste le società italiane: tra le tante possiamo ricordare il progetto realizzato da Inglobe Technologies per il colosso cinese Huawei che consiste nella fornitura di una soluzione di AR per la manutenzione di apparati industriali nel settore delle energie rinnovabili. Di grande rilievo è senza dubbio la storia di MWPowerLab azienda Genovese che è stata acquisita recentemente dalla multinazionale Schneider Electric: insieme svilupperanno nuovi strumenti AR e VR per la simulazione e il training immersivi. Queste tecnologie andranno quindi ad ampliare la portata della piattaforma di Asset Performance Management di Schneider Electric.

Quali saranno i contenuti e le attività della Piazza AR/VR da voi portati?

IMRA nasce con l’obbiettivo di promuovere e accelerare lo sviluppo di AR e VR, proponendosi come punto di riferimento per chiunque sia interessato ad approfondire i temi legati a queste tecnologie. IMRA vuole promuovere l’adozione e la diffusione di soluzioni AR e VR in settori e mercati in cui queste sono ancora poco conosciute e sfruttate, raccogliendo e condividendo soluzioni e best practices che promuovano una crescita continua e responsabile dell’ecosistema  AR e VR, in Italia e nel mondo. A Technology Hub IMRA coinvolgerà la sua community per presentare le eccellenze italiane in ambito AR e VR, connettendole e promuovendo il dialogo e la collaborazione tra queste e grandi aziende, PMI, Startups, amministrazioni locali, Istituti di Ricerca, Università, e singoli individui attivamente impegnati nello sviluppo delle tecnologie AR/VR.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo