R’Booster, le pareti solari che tagliano la bolletta

R'Booster è un particolare sistema di riscaldamento che permette di riscaldare un edificio con l'energia del sole senza ricorrere a pannelli solari.

La società francese Air Booster ha messo a punto R’Booster, un particolare sistema di riscaldamento che permette di riscaldare un edificio con l’energia del sole senza ricorrere a pannelli solari, promettendo un risparmio energetico dell’83%.

In pratica, R’Booster trasformerebbe il rivestimento metallico di un capannone industriale, un silos o un qualsiasi edificio in una sorta di scambiatore di calore. Il sistema, afferma Christophe Fourcaud, CEO di Air Booster, nel video che vi proponiamo, è stato progettato in modo da recuperare il calore da qualsiasi rivestimento metallico tramite un sistema aeraulico per poi reimetterlo nell’edifico.

R’ Booster non ha bisogno di manutenzione

R’ Booster è installabile su tutti i tipi di edifici, nuovi e ristrutturati. Non ha bisogno di manutenzione, e permette di risparmiare fino all’83% sulla bolletta del riscaldamento proprio grazie all’utilizzo dell’energia del sole. Realizzata con rivestimento in metallo, questa soluzione consente di rispettare il nuovo standard RE2020.

Dietro al rivestimento devono essere poste delle lastre di acciaio elettrozincate e dei ventilatori per la redistribuzione dell’aria. In pratica, il rivestimento si riscalda con il sole, l’aria sottostante il rivestimento si riscalda a sua volta mentre attraversa degli speciali canali e quindi convogliata all’interno dell’edificio.

Il ritorno dell’investimento, secondo Forcaud, sarebbe compreso tra i due e i sette anni.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo