Rapporto Sensibilità-dimensioni imbattibile: le famiglie di accelerometri monoassiali Type 8640A e triassiali 8688A PiezoBeam

Le famiglie di accelerometri monoassiali Type 8640A e triassiali
8688A PiezoBeam con standard IEPE di Kistler permettono di improntare
competitive soluzioni per analisi modale con ampia
flessibilità di montaggio.
Progettati per accurate misure di eventi in frequenza da 0,5Hz
a 5000Hz, presentano una ottima banda passante, fase, accuratezza
e resistenza agli urti.
Gli accelerometri Kistler Type 8640A e 8688A sono ideali per
l’uso in applicazioni di analisi modale SIMO (Single input Multiple
Output) o MIMO (Multiple Input Multiple Output), analisi
modale operazionale o applicazioni di monitoraggio sismico.
Disponibile in formato da 5g, 10g, 50g gli accelerometri Kistler
Type 8640A e 8688A incorporano un elemento sensibile piezoceramico
bimorfo integrato con tecnologia Piezotron® per un
alimentazione/uscita secondo standard IEPE. La compensazi-
L’accelerometro triassiale Type 8688A
permette varie tecnologie di montaggio
one termica, importante fattore di stabilità nelle misure con
ampi gap di temperatura è assicurata da metodi di compensazione
brevettati. Gli accelerometri Kistler Type 8640A e
8688A integrano opzionalmente tecnologia TEDS IEE 1451.4,
utile per semplificare il lavoro quotidiano. L’eccellente qualità del
segnale permette una risoluzione di 140 μg. Questo accelerometro
triassiale, con la sua forma cubica in titanio è ermeticamente
saldato ed è montabile con diverse filettature ed interfacce:
cera, adesivo, clip, vite, ecc…

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di