Le famiglie di accelerometri monoassiali Type 8640A e triassiali
8688A PiezoBeam con standard IEPE di Kistler permettono di improntare
competitive soluzioni per analisi modale con ampia
flessibilità di montaggio.
Progettati per accurate misure di eventi in frequenza da 0,5Hz
a 5000Hz, presentano una ottima banda passante, fase, accuratezza
e resistenza agli urti.
Gli accelerometri Kistler Type 8640A e 8688A sono ideali per
l’uso in applicazioni di analisi modale SIMO (Single input Multiple
Output) o MIMO (Multiple Input Multiple Output), analisi
modale operazionale o applicazioni di monitoraggio sismico.
Disponibile in formato da 5g, 10g, 50g gli accelerometri Kistler
Type 8640A e 8688A incorporano un elemento sensibile piezoceramico
bimorfo integrato con tecnologia Piezotron® per un
alimentazione/uscita secondo standard IEPE. La compensazi-
L’accelerometro triassiale Type 8688A
permette varie tecnologie di montaggio
one termica, importante fattore di stabilità nelle misure con
ampi gap di temperatura è assicurata da metodi di compensazione
brevettati. Gli accelerometri Kistler Type 8640A e
8688A integrano opzionalmente tecnologia TEDS IEE 1451.4,
utile per semplificare il lavoro quotidiano. L’eccellente qualità del
segnale permette una risoluzione di 140 μg. Questo accelerometro
triassiale, con la sua forma cubica in titanio è ermeticamente
saldato ed è montabile con diverse filettature ed interfacce:
cera, adesivo, clip, vite, ecc…
Home » Rapporto Sensibilità-dimensioni imbattibile: le famiglie di accelerometri monoassiali Type 8640A e triassiali 8688A PiezoBeam
Rapporto Sensibilità-dimensioni imbattibile: le famiglie di accelerometri monoassiali Type 8640A e triassiali 8688A PiezoBeam
Condividi

Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon