Le famiglie di accelerometri monoassiali Type 8640A e triassiali
8688A PiezoBeam con standard IEPE di Kistler permettono di improntare
competitive soluzioni per analisi modale con ampia
flessibilità di montaggio.
Progettati per accurate misure di eventi in frequenza da 0,5Hz
a 5000Hz, presentano una ottima banda passante, fase, accuratezza
e resistenza agli urti.
Gli accelerometri Kistler Type 8640A e 8688A sono ideali per
l’uso in applicazioni di analisi modale SIMO (Single input Multiple
Output) o MIMO (Multiple Input Multiple Output), analisi
modale operazionale o applicazioni di monitoraggio sismico.
Disponibile in formato da 5g, 10g, 50g gli accelerometri Kistler
Type 8640A e 8688A incorporano un elemento sensibile piezoceramico
bimorfo integrato con tecnologia Piezotron® per un
alimentazione/uscita secondo standard IEPE. La compensazi-
L’accelerometro triassiale Type 8688A
permette varie tecnologie di montaggio
one termica, importante fattore di stabilità nelle misure con
ampi gap di temperatura è assicurata da metodi di compensazione
brevettati. Gli accelerometri Kistler Type 8640A e
8688A integrano opzionalmente tecnologia TEDS IEE 1451.4,
utile per semplificare il lavoro quotidiano. L’eccellente qualità del
segnale permette una risoluzione di 140 μg. Questo accelerometro
triassiale, con la sua forma cubica in titanio è ermeticamente
saldato ed è montabile con diverse filettature ed interfacce:
cera, adesivo, clip, vite, ecc…
Home » Rapporto Sensibilità-dimensioni imbattibile: le famiglie di accelerometri monoassiali Type 8640A e triassiali 8688A PiezoBeam
Rapporto Sensibilità-dimensioni imbattibile: le famiglie di accelerometri monoassiali Type 8640A e triassiali 8688A PiezoBeam
Condividi
Articoli correlati

Guida alla corretta indicazione delle tolleranze di localizzazione: i pattern
La quotatura di pattern di fori: trucchi e segreti in ISO e ASME (seconda parte). di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica con quotatura GD&T, il concetto di pattern si riferisce a un gruppo di elementi, in genere fori o slot,

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno
ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

contenuto sponsorizzatoEfficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation
Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di