Rapallo, 23-25 luglio 2014: tre giorni di Summer School per ragazzi con robot

FabrizioconRobottino23-24-25 LUGLIO 2014, III Robot Summer Camp organizzato da Scuola di Robotica. In contemporanea alla Summer School dedicata agli adulti, come di consuetudine Scuola di Robotica organizza un campo estivo di 3 giorni dedicato a bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 16 anni. Le attività del Summer Camp saranno differenziate in base alle età dei partecipanti e ogni giorno del Camp sarà dedicato a un tema diverso. I temi delle tre giornate sono: I robot del mare, I robot dello spazio, I robot della terra.

SUMMER SCHOOL DI ROBOTICA PER BAMBINE E BAMBINI, RAGAZZE E RAGAZZI

Rapallo, 23, 24 e 25 luglio 2014.

In ognuno di questi tre giorni sarà possibile costruire e sperimentare robot dedicati alla didattica oltre a imparare nozioni di biologia, astronomia, fisica, matematica. Ovviamente il summer camp non è una scuola e prevede attività ludiche legate al tema della giornata.

ETA’: 6-16 anni (attività differenziate in base all’età)

ORARI:
23 Luglio – 10:30 -17:00
24 Luglio – 09:30 – 17:00
25 Luglio 09:30 – 16:00

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in